Previsioni meteo a lungo termine: il tempo sarà bello o vedremo nuove piogge? Ultimamente i modelli meteorologici sembrano avere molti ritrattamenti e le previsioni a lungo termine, com’è logico che sia, risentono molto di alcuni loro “sbalzi di umore”. Bisogna anche sottolineare che è necessario aspettarsi nella norma più un clima secco e temporaneamente molto marcato nelle precipitazioni che un clima regolarmente e periodicamente umido e piovoso: l’andamento climatico delle stagioni fredde è purtroppo il primo a causa dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo.
Di conseguenza, guardando le mappe dei principali modelli meteorologici, si riscontra che il modello americano dia maggiore enfasi a seguire il clima “medio”, assicurando all’Italia tempo stabile e soleggiato almeno fino a mercoledì 18 / giovedì 19. In realtà anche altri modelli vedono uno scenario “simile”, con clima abbastanza gradevole e ventilazione scarsa durante la giornata ma da giovedì 19 vi sono due diversi scenari: si continua col bel tempo oppure scende giù dall’Atlantico una poderosa massa d’aria fresca / fredda che invade l’Europa, colpendo anche l’Italia nel weekend.
Sono due punti di vista estremamente diversi e si potrebbe quasi dire che uno vale l’altro in termini previsionali (o è bello o è brutto) e quindi l’analisi meteorologica dinamica non darebbe alcun risultato matematicamente significativo. Tuttavia, volendo affidarci a un discorso climatologico, potremmo dare maggiore fiducia al modello americano e pensare di ritrovarci con altri 10 giorni (circa) di bel tempo e temperature fuori media, con possibilità di qualche nebbia e foschia.
Qualche spunto per l’INVERNO cliccando qui