Momenti storici per l’Europa. Uragano Ophelia supera le isole Azzorre ancora in categoria 3. Adesso il ciclone punta l’Irlanda! È allerta massima.
L’uragano Ophelia ha sferzato le isole Azzorre nel corso della notte, in particolare le isole più orientali dell’arcipelago come Sao Miguel e Santa Maria dove sono giunte raffiche di vento oltre 100 km/h e forti piogge. Fortunatamente il settore del ciclone tropicale dove sono posti i venti più estremi non ha toccato l’arcipelago azzorriano, sfilando più a est.
Ophelia, quindicesima tempesta dell’Atlantico di questo 2017, adesso è in rotta verso l’Irlanda : la sua velocità di spostamento sta rapidamente crescendo grazie all’aggancio con la corrente a getto polare che scorre sul nord Atlantico. Adesso il ciclone subirà una lenta metamorfosi che lo porterà a diventare, nel corso dei prossimi giorni, un ciclone extra-tropicale (ovvero un ciclone con caratteristiche molto diverse rispetto ad un uragano).
Attualmente l’uragano Ophelia ha superato le isole Azzorre e presenta ancora venti tempestosi oltre 180 km/h e raffiche oltre 200 km/h, degne di un uragano di categoria 3, ovvero un Major Hurricane, termine che solitamente ascoltiamo in TV per descrivere le tempeste che colpiscono l’America o l’Oceania. Il ciclone tropicale ora continuerà a muoversi verso nord/nord-est approfondendosi ulteriormente a causa dell’ingresso di aria fredda all’interno del sistema depressionario. La pressione nell’occhio del ciclone potrebbe crollare anche sotto i 950hpa a ridosso dell’Irlanda, momento in cui potrebbe ancora presentare caratteristiche tropicali come il “cuore caldo” (ovvero l’auto-alimentazione tramite l’energia prodotta dal mare) e venti oltre 150 km/h.
L’uragano è dunque molto pericoloso ed entro la giornata di lunedi raggiungerà le isole britanniche, in particolare l’Irlanda : l’isola irlandese sarà colpita da fenomeni meteorologici estremi e straordinari determinati da quello che probabilmente sarà il primo forte uragano a colpire terre europee.
Ophelia difatti giungerà in Irlanda, molto probabilmente, come uragano di categoria 1, nonostante saranno già in atto dentro di se dei processi di transizione da ciclone tropicale a ciclone extra-tropicale.
L’Irlanda, in particolare le coste meridionali, sarà dunque colpita da venti tempestosi oltre 150 km/h (con raffiche fino a 170-180 km/h), mareggiate estreme (con onde alte anche oltre 10 metri) e forti piogge. Venti forti attesi anche in Cornovaglia (Inghilterra) con raffiche oltre 100 km/h.