Previsioni meteo per i prossimi giorni: il bel tempo ha le ore contate al contrario di quanto ci si attendeva, ecco in arrivo una nuova perturbazione marcata
Gli ultimi aggiornamenti relativi alle previsioni meteo per questa settimana mostrano attraverso il nostro modello matematico – meteorologico l’arrivo di ingenti precipitazioni nella giornata di Giovedì 19, dopo vari giorni di alta pressione in cui l’unico fenomeno significativo sarà la presenza di banchi di nebbia e densa foschia in Pianura Padana (soprattutto Piemonte e Lombardia), coste del veneto e coste del leccese / brindisino. Inoltre, in questi giorni raggiungeremo anche temperature ben al di sopra della media, con massime sopra i 25°C in molte zone del Meridione.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”128834″]
Passiamo quindi alla perturbazione di Giovedì 19.

Precipitazioni attese per la nuova perturbazione di Giovedì 19. Molte piogge al Nord Ovest, possibili forti temporali sul medio Tirreno
Maltempo e temporali a partire dal Nord Italia Giovedì 18 Ottobre. Analizzando la mappa delle precipitazioni del nostro modello WRF scopriamo l’entrata della perturbazione dai settori Nord Occidentali, dove l’instabilità sarà molto marcata e avremo molta energia disponibile soprattutto a ridosso del Mar Ligure, dove non si esclude la formazione di temporali molto intensi; molte zone del nord-ovest potranno raggiungere accumuli superiori ai 20 mm, soprattutto le zone pedemontane di Piemonte e Lombardia; non si escludono fenomeni vorticosi come trombe d’aria (indice SWEAT localmente molto alto). Molta energia sarà disponibile anche sul Mar Tirreno e di conseguenza sarà d’obbligo “pre-allertarsi” sulle zone a confine tra Lazio e Toscana e su Roma e dintorni.
Venerdì 20: il maltempo insiste e si porta al Centro Sud. La perturbazione, sempre secondo il nostro modello meteorologico, si sposterà nella giornata successiva verso il Centro Sud, insistendo ancora sul Nord ma liberando il cielo in Piemonte e Valle d’Aosta. Si notano accumuli marcati e piogge intense tra Lombardia e Triveneto, appennino Ligure, Lazio, Umbria e Abruzzo interno, zone interne della Sardegna e sul Cilento; sul resto della penisola le precipitazioni potranno essere molto deboli se non assenti (vedasi infatti Sicilia meridionale e versanti ionici ma molto probabilmente anche gran parte dell’Adriatico centro-meridionale). L’abbassamento termico non sarà troppo intenso a causa dell’innesto di correnti sud-occidentali e ci aspettiamo quindi circa 2-3°C mediamente in meno su tutta la Penisola.
Rimanete informati quindi con i nostri articoli giorno per giorno con i nuovi aggiornamenti