Clima e SOLE: le influenze delle variazioni solari sul clima

by Luca Mennella
17 Ottobre 2017 - 10:36
Clima e SOLE: le influenze delle variazioni solari sul clima

Clima e Sole – Siamo giunti all’ultimo articolo riguardante la conoscenza della nostro astro principali. In precedenti articoli abbiamo analizzato la struttura solare, le grandezze che lo caratterizzano e le dinamiche che generano le fasi di massimo e di minomo solare. In questo ultimo pezzo, andremo a cercare di capire quali sono le influenze che le variazioni dei parametri solari possono apportare sul clima terrestre.

Clima solare, cenni storici – Le macchie solari sono state notate sin dall’antichità; la prima segnalazione conosciuta è quella riportata nelle “Cronache” di John of Worcester, mentre le prime osservazioni sistematiche sono iniziate nel XVII secolo ad opera di Thomas Harriott, di Johann Goldsmid e di Christoph Scheiner, che fece le sue prime osservazioni nel marzo 1611 e le continuò per 15 anni. Galileo Galilei, nella sua Istoria (1613) le interpretò correttamente come segni sulla superficie solare. Poco dopo la loro scoperta, le macchie solari scomparvero per un lungo periodo, dal 1645 al 1715, in seguito chiamato ed ora noto come “minimo di Maunder”; l’attività è poi ripresa, e con essa le osservazioni, che con il tempo divennero sempre più accurate. Solo nel 1922 Hale (ed altri) scoprirono l’esistenza del ciclo magnetico di 22 anni, in fase con l’inversione magnetica. I cicli solari sono stati numerati a partire da quello culminato nel 1761. Di conseguenza, seppur con le dovute accortezze di calcolo, è possibile stimare una lunga serie rappresentativa dell’attività solare. La serie è mostrata nella figura sotto.

Clima e SOLE: le influenze delle variazioni solari sul clima

Clima e SOLE: le influenze delle variazioni solari sul clima

Di pari passo con l’andamento delle macchie solari, vanno sia l’irradianza che il flusso solare. Si mostra, di seguito, una ricostruzione (figura sotto)  della Total Solar Irradiance (TSI), realizzata da G. Kopp et al. nel 2012.

Clima e SOLE: le influenze delle variazioni solari sul clima

Clima e SOLE: le influenze delle variazioni solari sul clima

Sappiamo da uno degli ultimi rapporti dell’IPCC, che la quantità totale di irradianza (TSI) in arrivo sulla terra tra una fase di massimo e una di minimo può variare rispettivamente da 1.322 Watt su metro quadro a 1.465 watt su metro quadro. Sempre dallo stesso rapporto, si ritiene che tale variazione solare, possa influire, nell’insieme delle forzanti che alterano il bilancio energetico terrestre, pari a solo 0.12 W/m^2 del totale. Di conseguenza, appare evidente che si considera che tali variazioni hanno una piccolissima influenza rispetto ad altri fattori,

come ad esempio la CO2. Esistono anche una serie di studi, più o meno accreditati che danno un maggior peso alle vairazioni solari. Approfondiremo nei prossimi giorni tale argomento.

Clima e SOLE: le influenze delle variazioni solari sul clima

Clima e SOLE: le influenze delle variazioni solari sul clima