Home > Astronomia > Stazione spaziale cinese in caduta sulla Terra: ecco quando potrebbe esserci l’impatto

Stazione spaziale cinese in caduta sulla Terra: ecco quando potrebbe esserci l’impatto

17 Ottobre 2017, ore 19:13

La stazione spaziale cinese è ormai fuori controllo e si prevede la sua caduta sulla Terra fra pochi mesi.

Denominata Tiangong-1 o «Palazzo celeste», la stazione spaziale cinese fu lanciata in orbita nel 2011 ed è stata utilizzata nel tempo per le missioni con e senza equipaggio, ospitando anche la prima astronauta donna cinese, Liu Yang.

«Nel 2016, dopo mesi di indiscrezioni, i funzionari cinesi hanno confermato di aver perso il controllo della stazione spaziale», aggiungendo che questa sarebbe «precipitata sulla Terra nel 2017 o nel 2018». L’agenzia spaziale cinese ha informato l’Onu che si aspetta che Tiangong-1 impatti sul suolo tra i mesi di ottobre 2017 e aprile 2018. Nelle ultime settimane «si è immersa in un raggio più denso dell’atmosfera terrestre e ha cominciato a cadere più velocemente.

Sebbene si preveda l’impatto con la nostra superficie terrestre, gli esperti rassicurano sui pericoli. La possibilità che qualcuno venga colpito dai frammenti è considerata remota. Fino a 6-7 ore dallo schianto non sarà possibile prevedere quando, e quindi nemmeno dove, impatteranno i resti della stazione spaziale. Già nel 1991 la base sovietica da 20 tonnellate Salyut 7 si schiantò sopra l’Argentina, mentre era ancora collegata a un’altra stazione spaziale dello stesso peso. Nel 1979, i frammenti del ben più ingombrante Skylab della Nasa (77 tonnellate) finirono poco fuori Perth, in Australia.