Previsioni meteo -alta pressione in rapido declino sul Mediterraneo. In arrivo freddo, piogge, temporali e venti forti? Ecco le ultimissime.
Previsioni Meteo/L’anticiclone sta rapidamente perdendo colpi su tutto il Mediterraneo dopo oltre 10 giorni di dominio incontrastato che hanno ulteriormente aggravato la siccità sul nostro stivale. Col passare delle ore l’anticiclone sub-tropicale sta subendo una forte erosione sul suo lato occidentale grazie all’avanzata di un vasto fronte atlantico che ha già raggiunto Portogallo, Spagna e Francia.
Una piccola protuberanza di questo fronte freddo riuscirà a raggiungere anche l’Italia nei prossimi giorni, in particolar modo il sud Italia : nel complesso non ci aspettiamo un forte guasto del tempo, tutt’al più un generale aumento della nuvolosità al centro-nord Italia e l’arrivo di locali rovesci al sud e sulle isole maggiori. Le nubi aumenteranno sensibilmente domani su tutto il centro-nord e potranno apportare locali pioviggini su Piemonte e Liguria, mentre venerdi avremo dei locali rovesci su Sardegna, Sicilia e Calabria mentre altrove il tempo migliorerà rapidamente.
Insomma sarà un passaggio perturbato decisamente debole e molto rapido.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”128914″]
Se non visualizzi il video, clicca qui
Importante guasto nel fine settimana?
La giornata di sabato scorrerà senza particolari problemi grazie ad un momentaneo rinforzo della stabilità, da nord a sud, ad eccezione di residui rovesci tra la notte e le prime ore del mattino sulla Sicilia.
Domenica repentino cambiamento del tempo : una vasta saccatura fredda proveniente dal nord Europa irromperà sulle regioni settentrionali dove determinerà un diffuso guasto del tempo. L’aria fredda apporterà piogge diffuse, temporali ed un sensibile calo termico che permetterà anche nevicate copiose in montagna.
Tra lunedi e mercoledi, quindi nella prima parte della prossima settimana, la perturbazione si muoverà verso il centro-sud dove apporterà un guasto del tempo di stampo tardo autunnale. Giungeranno piogge, temporali, venti forti ed un clima decisamente più freddo del normale. Ciò favorirà anche l’arrivo di nevicate anche copiose in Appennino.