Meteo a lungo termine – In questo articolo andremo ad elaborare una linea di tendenza affidabile per gli ultimi giorni di Ottobre 2017. Fino ad oggi ci ha mostrato il suo lato più caldo e stabile, sarà ancora così? Vediamo più nel dettaglio.
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli matematici, a partire dal 28 Ottobre, una prima perturbazione di origine artica potrà interessare l’Italia e in particolar modo i settori adriatici. Successivamente a questa e più precisamente tra il 29 e il 30 Ottobre, un’intensa saccatura di orgine artica potrà irrompere prepotentemente sul Mediterraneo apportando un deciso calo delle temperature, nevicate, e forti venti settentrionali. Quindi, dopo un Ottobre principalmente sopra media stagionale, gli ultimi giorni di questa mensilità ci mostreranno il loro lato più freddo e perturbato. Tuttavia, regna ancora una certa incertezza sull’esatto posizionamento della colata fredda, bastano poche centinaia di chilometri per poter essere interessati solo parzialmente.
Al momento le zone maggiormente interessate da tale peggioramento risulteranno quelle adriatiche. A seguire, nei primi giorni di Novembre, nuovi impulsi artici potranno interessare l’Italia. Maggiori informazioni verranno fornite nel corso dei prossimi aggiornamenti. Ricordiamo ai lettori che è possibile consultare anche le previsioni sull’andamento stagionale e mensile seguendo i link sotto.