Home > Astronomia > Sole e clima: cicli solari, struttura e grandezze della nostra stella

Sole e clima: cicli solari, struttura e grandezze della nostra stella

23 Ottobre 2017, ore 18:37
Sole e clima: cicli solari, struttura e grandezze della nostra stella

Sole e clima – Il sistema climatico terrestre è caratterizzato da continue interazioni fra le sue componenti, a causa delle numerose forze che agiscono al suo interno, e risulta in continuo ed incessante mutamento su scale temporali e spaziali differenti che spesso interagiscono tra di loro. Di conseguenza il sistema climatico e i suoi meccanismi, risultano di difficile comprensione e interpretazione.

In genere, attraverso lo studio della climatologia si cerca di individuare l’andamento e le dinamiche climatologiche del passato, in modo tale da prevederne lo sviluppo futuro. L’alternanza delle stagioni e la temperatura media terrestre dipendono direttamente dal sole, il quale, ad oggi, è la principale fonte di calore del pianeta. Esso irradia lo spazio in maniera isotropa con un flusso continuo di radiazioni; una parte di questo giunge sulla terra, e dopo aver attraversato l’atmosfera, raggiunnge la superficie terrestre. Questa riscaldandosi, emette radiazioni nel campo dell’infrarosso. Una parte di tale radiazione viene assorbita da alcuni gas atmosferici (noti come gas serra): questi, in virtù di particolari proprietà molecolari, risultano trasparenti alla radiazione solare ad onda corta, ma opachi alla radiazione ad onda lunga riemessa dalla superficie terrestre.

Grazie a questo fenomeno, denominato effetto serra, la temperatura media globale si attesta attorno i 15°C. L’alternanza delle stagioni, invece, è determinata principalmente da fattori orbitali, i quali causano un minore o maggiore irraggiamento che si traduce ad un maggiore o minore apporto di calore. Da quanto appena detto si comprende l’importanza che il Sole gioca per il clima della terra. Sotto sono riportati una serie di articoli in cui si affrontano tutte le tematici principali riguardanti la nostra stella. Al fine di fornire al lettore, competenze sufficienti per crearsi una propria idea di base e comprendere al meglio le dinamiche che regolano il rapporto tra variazioni solari e clima.