Forte maltempo in arrivo sulla Puglia. Siccità con le ore contate! Atteso violento temporale V-shaped, occhio al Salento! Allerta meteo.
Allerta meteo Puglia/ Dopo tanto bel tempo e assenza di precipitazioni, ad eccezione di qualche isolato giorno instabile nell’ultimo mese, il maltempo potrebbe davvero tornare a coinvolgere le regioni del sud Italia, duramente colpite dalla siccità.
La Puglia sarà molto probabilmente la regione più colpita dal maltempo nel corso dei prossimi giorni, in particolare domani 6 novembre, quando giungerà il potente fronte temporalesco che nelle ultime ore ha colpito le regioni centrali tirreniche (in particolare Lazio e Toscana). Si tratta di un forte temporale V-shaped sviluppatosi in seno alla vasta perturbazione atlantica giunta oggi sull’Italia centro-settentrionale : sul lato orientale della massa d’aria instabile vi è il forte contrasto tra aria fredda proveniente da ovest e aria molto mite e umida (scirocco) proveniente da sud-est. Il contrasto sta determinando l’incessante sviluppo di questo sistema temporalesco V-shaped che sta letteralmente attraversando l’Italia, muovendosi da ovest verso est. Dopo aver colpito Liguria, Toscana e Lazio, ora il sistema temporalesco è pronto a raggiungere la Campania, mentre nelle ore notturne e domani mattina raggiungerà anche la Puglia.
INSOMMA, A BREVISSIMO ARRIVA LA PIOGGIA…
Pertanto in Puglia il tempo è destinato a peggiorare nel corso delle prossime ore, in particolare nel corso della notte , quando giungerà il sistema temporalesco a partire dal foggiano : a seguire sarà coinvolta anche la Puglia centro-meridionale, in particolare tarantino, brindisino e leccese, tra la tarda notte e la mattinata di lunedi. Il temporale dispenserà piogge diffuse, forti raffiche di vento e anche una notevole attività elettrica.
Dopo il transito di questo sistema temporalesco (dalla durata di qualche ora) il maltempo continuerà a persistere sulla Puglia per gran parte della giornata di lunedi, in particolare sul Salento dove ci aspettiamo la persistenza di forti temporali che potrebbero innescare piogge a carattere di nubifragio con accumuli anche superiori ai 60-70 mm (quindi in grado di creare dei disagi e allagamenti anche ingenti). Andrà leggermente meglio su foggiano e barese dove, dopo il transito del temporale iniziale, avremo maggiore variabilità (acquazzoni alternati a fasi asciutte).
Anche la Protezione Civile ha emanato un’allerta meteo, vedi qui.
Il maltempo persisterà anche nei giorni successivi, probabilmente almeno sino al termine della settimana con piogge a più riprese e poche fasi stabili.