Settimana all’insegna del maltempo sull’Italia. Nuova forte perturbazione in arrivo dal nord Atlantico da venerdi. Depressione nel Mediterraneo? Le previsioni meteo…
Previsioni meteo/ L’autunno ha fatto improvvisamente la sua comparsa nel Mediterraneo dopo l’anonimo mese di ottobre che sarà ricordato in maniera negativa, soprattutto per la siccità estrema e gli incendi al nord Italia. La porta atlantica si è letteralmente spalancata grazie allo spostamento della radice azzorriana nel cuore dell’Atlantico, che ha permesso la discesa di vaste masse d’aria molto fresca sin verso il cuore dell’Europa e sul Mediterraneo.
La prima importante perturbazione ha raggiunto l’Italia ieri e continua tutt’ora a portare piogge e locali temporali, oltre che nevicate sino a quote modeste al nord. Purtroppo non mancano anche i danni causati dalle piogge a tratti torrenziali e dei venti forti, specie lungo le regioni tirreniche e al nord (come potete vedere QUI e QUI).
Nei prossimi giorni la situazione resterà pressocchè invariata : il clima si presenterà autunnale su gran parte d’Italia a causa del continuo flusso di aria fresca, umida e instabile proveniente da ovest.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”129453″]
FORTE GUASTO DA VENERDI?
A partire da Venerdi 10 novembre assisteremo all’ingresso di un nuovo impulso fresco dall’Atlantico che, dopo aver attraversato la Francia, si dirigerà nei pressi della Sardegna dove andrà ad approfondire un vasto vortice di bassa pressione. Questa depressione si rafforzerà rapidamente nel corso della giornata di venerdi, innescando la risalita di aria più mite e molto instabile dal nord Africa, la quale attraverserà il sud Italia arrecando un sensibile guasto del tempo. Lungo questa risalita di aria instabile tenderanno a svilupparsi intensi temporali, a tratti molto violenti, caratterizzati da forti raffiche di vento e piogge intense.
Aumentano dunque le possibilità di una nuova forte fase di maltempo tra venerdi e sabato su gran parte del sud Italia, sulle isole maggiori e localmente anche al centro, dove non mancheranno piogge localmente a carattere di nubifragio (specie in Sicilia e Calabria).
Andrà meglio al nord nella seconda parte della settimana, week-end in particolare, data la posizione troppo meridionale della depressione mediterranea che coinvolgerà esclusivamente il centro-sud.