Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Previsioni meteo : assaggio d’inverno in arrivo. Irruzione polare imminente! Tornano freddo, vento forte e neve!

Previsioni meteo : assaggio d’inverno in arrivo. Irruzione polare imminente! Tornano freddo, vento forte e neve!

11 Novembre 2017, ore 18:53

Prima importante irruzione fredda di stampo invernale in arrivo sull’Italia. Torna la neve anche in collina! Crollo termico ovunque! Previsioni meteo appena aggiornate.

Previsioni meteo/ Il mese di novembre si sta comportando in maniera decisamente differente rispetto ad ottobre, anzi possiamo dire tranquillamente di trovarci ai due esatti opposti! Ottobre possiamo definirlo come uno dei mesi più secchi degli ultimi decenni, mentre novembre si sta dimostrando un mese decisamente più dinamico, condizionato dal transito di diverse perturbazioni dapprima atlantiche e successivamente di stampo decisamente più artico.

L’ultima perturbazione giunta nel cuore del Mediterraneo, che proprio in queste ore sta abbandonando la nostra penisola, è giunta dall’Atlantico ed è risultata particolarmente incisiva per buona parte del nostro territorio, da nord a sud, grazie a piogge diffuse e spesso copiose. Non sono mancati anche fenomeni violenti, purtroppo. Ora sarà invece la volta dell’artico seriamente intenzionato a regalarci un assaggio d’inverno!

Il “merito” sarà dell’alta pressione delle Azzorre che si espanderà sin verso le coste occidentali di Francia e Inghilterra, raggiungendo anche i 1030 hpa. Questo suo rafforzamento permetterà alla corrente a getto polare di sprofondare letteralmente verso il Mediterraneo, apportando di conseguenza sull’Italia una vasta massa d’aria particolarmente fredda di origine “polare marittima”. Questo tipo d’aria è molto fredda negli strati più alti dell’atmosfera e va ad incidere sull’intensità dei fenomeni atmosferici rendendo il tempo spiccatamente instabile, imprevedibile e… invernale!

IRRUZIONE ARTICA ORMAI IMMINENTE

Naturalmente non ci troviamo davanti ad un’ondata di gelo, bensì davanti ad un’irruzione modesta di origine artica che non passerà inosservata, soprattutto sulle regioni adriatiche. La massa d’aria fredda irromperà sulla nostra penisola nella serata di domenica 12 novembre (domani) quando favorirà la formazione di un minimo di bassa pressione tra Liguria e Toscana. Questa depressione tenderà poi a muoversi molto lentamente verso sud/sud-est nella prima parte di lunedi e sarà proprio questo il momento in cui si svilupperà forte maltempo su molte aree italiane.

I primi fenomeni saranno osservati su Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia tra domenica sera e la notte di lunedi : oltre alla pioggia e ai venti forti di bora avremo anche la neve non solo sulle Alpi ma anche in collina, almeno sin verso i 600 metri di quota! Clima nettamente più secco sul nord-ovest dove non ci aspettiamo alcun fenomeno ad eccezione del vento, per tutta la durata del peggioramento.

Nel corso della giornata di lunedi i fenomeni tenderanno ad esaurirsi rapidamente sul Triveneto, mentre sarà la volta del centro-sud dove praticamente il maltempo insisterà almeno sino a mercoledi/giovedi, risultando quindi particolarmente incisivo.
Piogge e temporali raggiungeranno a più riprese (tra lunedi e giovedi) Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise, Sardegna e tutto il sud Italia.
Il vortice depressionario continuerà ad attirare aria fredda di origine artica nel Mediterraneo, favorendo un costante calo delle temperature ( a 850 hpa giungeranno valori tra 0 e -2°C). Il calo termico al suolo sarà abbastanza importante, tanto che nei valori massimi difficilmente andremo oltre i 10/12 °C al nord (nonostante il soleggiamento) e non oltre gli 8/13°C al centro-sud. Soprattutto in presenza di piogge o temporali vedremo la colonnina di mercurio scendere anche in maniera rilevante, sotto i 10°C, anche su settori costieri.

previsioni meteo, arriva il freddo!

ARRIVA LA NEVE

La neve tornerà ad imbiancare molte aree montuose e collinari, soprattutto al centro Italia. Inizialmente toccherà alle Alpi orientali, sino in collina, dove cadrà qualche centimetro di neve, dopodichè toccherà all’Appennino fare il pieno di neve! Su Emilia Romagna e Marche ci aspettiamo nevicate copiose, tanto che potranno accumularsi anche oltre 100 cm in poco più di due giorni! La neve scenderà sin verso i 600 metri di quota in Emilia Romagna (non escludiamo anche qualche fiocco più in basso durante i fenomeni più forti). Nevicate forti attese anche su Marche e Abruzzo oltre gli 800/900 metri di quota (anche 600-700 m nel pesarese). Neve in alta collina anche su Toscana e Umbria. Man mano che scendiamo verso sud(tra Molise, Campania, Basilicata e Puglia) la quota neve salirà oltre i 1100/1200 metri (all’estremo sud fiocchi oltre i 1600 metri di quota). Insomma sarà una bella scorpacciata di neve per i nostri rilievi appenninici dopo un autunno decisamente avaro di precipitazioni! A quote più basse avremo piogge, temporali e anche episodi di grandine o gragnola!

VENTI FORTI IN ARRIVO

La depressione che si svilupperà tra domenica sera e lunedi notte sarà particolarmente profonda e intensa : il gradiente barico orizzontale innescherà importanti venti, a tratti anche tempestosi, che si faranno sentire dapprima al nord sottoforma di Bora e successivamente al centro-sud (tra martedi e giovedi). Le raffiche più intense le ritroveremo sulle regioni adriatiche (Bora anche oltre i 100 km/h sull’alto Adriatico). Venti forti anche in Liguria, Sardegna e al sud.

Seguiteci nei prossimi importanti aggiornamenti sempre qui su www.inmeteo.net! Vi forniremo approfondimenti più dettagliati regione per regione, con maggiori informazioni e quote neve più dettagliate!

Di seguito vi lasciamo qualche prima anticipazione per l’inverno! LEGGI QUI >>>