Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Meteo Italia : vortice di bassa pressione con tanto maltempo. Nevica a bassa quota in Emilia Romagna!

Meteo Italia : vortice di bassa pressione con tanto maltempo. Nevica a bassa quota in Emilia Romagna!

13 Novembre 2017, ore 9:04

Ecco la perturbazione artica nel mediterraneo. Vortice di bassa pressione nel Tirreno e copiose nevicate sull’Appennino. Fiocchi a bassa quota in Emilia!

Meteo italia/ Come ampiamente previsto l’inverno si è improvvisamente impadronito del centro-nord, in particolare del nord-est dove le temperature sono crollate e la neve sta conquistando pian piano quote sempre più basse.
L‘aria fredda di origine artica sta irrompendo proprio in queste ore su tutta la nostra penisola e sta andando ad alimentare un vortice di bassa pressione nel mar Tirreno foriero di precipitazioni e nuvolosità. La depressione sta comportando piogge diffuse sul centro-nord ad eccezione del nord-ovest in quanto sottovento.

Neve a Monghidoro (BO) a 840 metri s.l.m

I fenomeni più intensi li troviamo in Emilia Romagna, come fisiologico che sia con questo genere di configurazioni : oltre alle piogge a tratti anche di forte entità si registrano copiose nevicate in Appennino sin verso quote bassissime! I fiocchi bianchi stanno cadendo stamattina sin verso i 300 metri di quota tra bolognese, forlivese e riminese. Oltre i 600 metri l’accumulo ha già superato i 15-20 cm ed è destinato a crescere rapidamente nel corso della giornata. Nevica a bassa quota anche su Friuli Venezia Giulia e Veneto (oltre 400-500 metri di quota).

Nel corso della giornata odierna la depressione si muoverà verso sud-est, favorendo un repentino guasto del tempo su tutto il sud Italia dove torneranno piogge, temporali e venti sostenuti. Proseguirà il maltempo anche sul centro Italia e in Emilia Romagna, mentre la situazione tenderà pian piano a migliorare, dal pomeriggio, sul Triveneto. I fenomeni più intensi continueranno ad interessare i settori tra Emilia Romagna e Marche a causa delle correnti prettamente disposte dai quadranti nord-orientali. Le forti precipitazioni garantiranno un evidente travaso di aria fredda dalle alte alle basse quote, favorendo quindi nevicate sino a bassa quota (almeno 300 metri). Tuttavia non escludiamo qualche fiocco di neve anche più in basso tra bolognese e forlivese. Su Marche e Umbria la quota neve è attesa oltre i 500-600 metri di quota. La neve è attesa anche sull’Appennino toscano e laziale rispettivamente oltre 400 e 800 metri di quota, mentre in Abruzzo i fiocchi bianchi cadranno oltre i 700-800 metri. Più alta la quota neve al sud, ovvero oltre i 1400-1500 metri.

LE PRIME TENDENZE PER L’INVERNO, leggi qui >>>

Bassa pressione sull’italia evidente dal satellite. Fronte freddo in arrivo al sud Italia