Home > Meteo News > Puglia : Numa come una “tempesta tropicale”. Occhio del ciclone a largo di Leuca, ancora nubifragi e forti venti

Puglia : Numa come una “tempesta tropicale”. Occhio del ciclone a largo di Leuca, ancora nubifragi e forti venti

17 Novembre 2017, ore 13:52

Ciclone Numa a largo del Salento, nello Ionio. Ancora nubifragi e forti venti nelle prossime ore. Allerta meteo nel leccese.

Allerta meteo Puglia/ Il maltempo continua ad avvolgere la Puglia, in particolar modo il Salento, posto a pochi chilometri di distanza dall’occhio del ciclone Numa. Il vortice depressionario nel corso delle ultime ore si è ulteriormente evoluto in una vera e propria tempesta simil tropicale, dalle caratteristiche fisiche identiche a quelle di un normale uragano atlantico. Il ciclone infatti si auto-alimenta grazie all’energia del mar Ionio e ciò lo dimostra l’occhio del ciclone ben evidente attorno al quale ruotano vasti sistemi carichi di pioggia.

Ancora difficile affermare se si tratta o no di TLC (Tropical Like Cyclone), ovvero un “ciclone simil tropicale”, lo stadio successivo alla tempesta tropicale. A livello strutturale non cambia nulla, l’unica differenza è data dalla velocità del vento : per essere classificato come TLC il vento deve raggiungere una velocità media di almeno 95 km/h e al momento è impossibile affermarlo data la mancanza di dati a riguardo.
Tuttavia ciò comporta ben poche differenze a livello di effetti sul territorio : il ciclone Numa (così è stato denominato dall’Università di Berlino) sta apportando un severo guasto del tempo dalle prime ore della giornata sul Salento, in particolar modo sul leccese meridionale.

Il ciclone Numa, ora classificato come tempesta tropicale, a largo del Salento

La situazione peggiore è lungo le coste meridionali della penisola salentina, specie nell’area di Santa Maria di Leuca, dove le piogge a tratti molto forti e insistenti sono accompagnate da forti raffiche di vento. Un binomio tipico dei cicloni tropicali. L’occhio del ciclone dista pochi chilometri a largo di Leuca e continuerà a stazionare in loco almeno sino a stasera, dopodichè tenderà a muoversi verso la Grecia.
Ciò significa che continuerà a piovere pressocchè senza sosta sul leccese sino al termine della giornata, provocando accumuli di pioggia a tratti superiori ai 100 mm di pioggia! Inoltre sono attesi ancora venti forti, con raffiche a tratti superiori agli 80 km/h specie lungo le coste leccesi e nel tarantino. Mareggiate con onde alte anche oltre tre metri continueranno ad interessare le coste orientali e sud-orientali del leccese. Piogge e rovesci coinvolgeranno anche brindisino e barese sino a stasera, ma con intensità nettamente inferiori rispetto al leccese.

Per un miglioramento del tempo bisognerà attendere la giornata di sabato (LEGGI QUI).

Immagini in movimento – Evidente la rotazione del ciclone Numa nel mar Ionio

Cos’è e come si forma un ciclone tropicale? Quali i vari stadi? E le differenze con i cicloni mediterranei? Tutto quel che serve da sapere, leggete QUI >>>