Home > Terremoti e vulcani > Campi Flegrei, la Protezione Civile precisa: “l’attenzione resta altissima”

Campi Flegrei, la Protezione Civile precisa: “l’attenzione resta altissima”

19 Novembre 2017, ore 11:52

Dopo il parlare degli ultimi giorni, alimentato da alcuni eventi sismici legati al bradisismo avvertiti in particolare nell’area di Pozzuoli, la Protezione Civile nazionale ha voluto precisare che l’attenzione e la vigilanza sui Campi Flegrei restano altissime.

Parole che arrivano ai margini dell’incontro informativo sullo stato di attività dei Campi Flegrei, avvenuto martedì scorso, 15 novembre, a Pozzuoli. La Protezione Civile ha ricordato che al momento non vi sono motivi aggiuntivi di preoccupazione, ma la situazione implica uno stato di allerta giallo (secondo in una scala di quattro).

Durante l’incontro, richiesto dal sindaco di Pozzuoli e rivolto agli Amministratori locali dei Comuni della «zona rossa» flegrea ed aperto alla cittadinanza, i vertici del Dipartimento, dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), dell’Osservatorio Vesuviano e del CNR-IREA (Consiglio nazionale delle Ricerche-Istituto per Il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente), hanno presentato un quadro tecnico-scientifico sullo stato di attività del vulcano Campi Flegrei e sui dati di monitoraggio e sorveglianza e le attività di pianificazione poste in essere per far fronte ad eventuali fasi emergenziali. È stato più volte ribadito che allo stato attuale «non ci sono particolari motivi aggiuntivi di preoccupazione, ovvero, come confermato dagli scienziati, le variazioni dei parametri monitorati non sono tali da consigliare né un innalzamento del livello di allerta, né un ritorno al livello inferiore, che corrisponderebbe ad un’attività ordinaria del vulcano».