Home > Meteo News > Oggi è la giornata nazionale degli alberi

Oggi è la giornata nazionale degli alberi

21 Novembre 2017, ore 12:02

Si celebra oggi, 21 Novembre, la giornata nazionale degli alberi, un’occasione per soffermarsi inevitabilmente sui drammatici incendi che nei mesi estivi hanno distrutto oltre 140 mila ettari di bosco in Italia.

“Ci vorranno almeno 15 anni – sottolinea la Coldiretti – per ricostruire le aree andate a fuoco con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo per colpa della siccità, dall’incuria e dall’abbandono dei boschi divenuti facile preda dei piromani. Il fuoco divampa tra la vegetazione secca, piante e animali vengono uccisi, si perde in biodiversità oltre al fatto che la distruzione di ampie aree di bosco è la  distruzione dei polmoni verdi del Paese e concorrono ad assorbire l’anidride carbonica responsabile dei cambiamenti climatici”.

A lanciare l’allarme sulla situazione del verde nel nostro paese dove ogni anno vanno in fumo, per disattenzione e piromani, migliaia di ettari di bosco, sono Coldiretti e Legambiente che invita tutte le scuole a piantare nuovi alberi oggi all’insegna dello slogan “il futuro non si brucia!”.

Tante le iniziative in giro per l’Italia. La Lipu (Lega italiana protezione uccelli) ha organizzato giornate di “Forestazione urbana” a Roma (alla Garbatella), in Sicilia, a Cuneo, Lecce, Rovigo e altre città. A Torino nelle scuole è previsto percorso di educazione ambientale fino ad aprile  L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione degli studenti sull’insostituibile valore degli alberi e dei boschi per il nostro pianeta. Attraverso materiale didattico, incontri e attività, Legambiente stimolerà la riflessione sui cambiamenti climatici, l’uso del suolo, il risparmio delle risorse e a conclusione del percorso verrà promosso il concorso fotografico “Il futuro non si brucia”.

Un dato positivo, ricorda la Coldiretti, è sicuramente quello della superficie coperta da boschi raddoppiata rispetto La Coldiretti in occasione della Giornata ricorda che “è raddoppiata rispetto al periodo dell’Unità d’Italia. Oggi abbiamo 10,9 milioni di ettari, tuttavia le foreste “sono alla mercé dei piromani”. Per Moncalvo: “per difendere il bosco italiano occorre creare le condizioni affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di sorveglianza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli”.