C’è un piccolo paese, nella Val di Sole, in Trentino, che potrà vantare quest’anno più presepi che abitanti. E’ il singolare primato di Ossana, che sorge fra le stazioni di Marilleva Tonale Peio e Madonna di Campiglio, che conta 852 residenti.
Con la 18esima edizione dell’iniziativa natalizia che si svolge lungo le vie del paese dal 1 dicembre al 7 gennaio, Ossana raggiungerà il numero di 890 presepi. A fornire un contributo decisivo per ottenere il primato è stata la donazione di un cittadino da poco scomparso, un appassionato che ha donato la sua collezione privata di presepi al comune di Ossana: 760 opere che saranno visitabili presso la Casa degli Affreschi. A questi si aggiungeranno altri 130 presepi di grandi dimensioni e ad altezza naturale, per le vie del paese.
Tutti i sabati di dicembre dalle 14 alle 18 e nei giorni dal 23 dicembre al 7 gennaio dalle 16.30 alle 18.30, sarà organizzato anche nella Chiesa di San Vigilio un presepe in movimento con scene di vita quotidiana di alcuni decenni fa.
A Ossana si lavora ai presepi e al Natale nel corso di tutto l’anno: i residenti, per 12 mesi, cuciono, rattoppano, costruiscono, sistemano e preparano senza sosta quello che è il loro momento celebrativo, il presepe.
Spazio anche alla solidarietà: 11mila euro, raccolti nell’edizione 2016, verranno consegnati al comune di Castelsantangelo sul Nera, paesino delle Marche tristemente noto per essere stato duramente colpito dal terremoto del 2016.