Home > Meteo News > Tendenze e previsioni meteo Inverno 2017/2018 – Tra alte pressioni e forti ondate di gelo?

Tendenze e previsioni meteo Inverno 2017/2018 – Tra alte pressioni e forti ondate di gelo?

21 Novembre 2017, ore 20:38

Elaborata l’analisi sulla prossima stagione invernale. Previsioni meteo (tendenze) per l’Inverno 2017/2018 per l’Italia e l’Europa. Ecco cosa potrebbe aspettarci!

Previsioni meteo Inverno 2017/2018 | Mancano ormai nove giorni all’inizio dell’inverno meteorologico (che avrà inizio il 1° dicembre) ed è arrivato il momento di presentarvi lo scenario che potrebbe interessare l’Europa nel corso dei prossimi tre mesi, emesso dopo l’attento studio di numerosi fattori in grado di influenzare l’andamento di un’intera stagione.

I primi segnali dell’inverno li abbiamo osservati nel corso degli ultimi 15 giorni, con l’ingresso di ben due perturbazioni di origine artica sulla nostra penisola che hanno determinato non solo un calo delle temperature notevole e maltempo, ma anche nevicate abbondanti in montagna e localmente anche in pianura (in Emilia). Inoltre nel corso degli ultimi giorni di novembre pare sempre più concreta una nuova fase di maltempo di stampo artico, in grado di far nevicare anche a bassa quota (come potete leggere qui). Insomma la natura ha da subito voluto farci capire che l’inverno potrebbe davvero fare l’inverno, a differenza degli anni scorsi quando la stagione invernale spesso si dimenticava di cominciare e si mascherava da autunno (tralasciando sporadici episodi nevosi e gelidi come l’ondata di Gennaio 2017). In inverno deve fare freddo e devono esserci perturbazioni in grado di portare pioggia e neve dapprima in montagna e occasionalmente anche a quote più basse. Non perchè lo vogliamo noi, ma perchè semplicemente è questo l’andamento climatico invernale sull’Italia.

QUINDI COSA ASPETTARCI QUEST’INVERNO?

La tendenza meteo per l’inverno 2017/2018 è stata pubblicata nella ||||SEGUENTE PAGINA (potete cliccare anche sulla mappa)||||. Abbiamo dapprima discusso sull’andamento barico/termico generale a livello europeo e successivamente evidenziato il focus sull’Italia, indicando quali zone potrebbero essere maggiormente colpite dal freddo e in quali periodi dell’inverno. Naturalmente è bene ricordare che si tratta di tendenze a lunghissimo termine che vanno assolutamente prese con le pinze. Detto questo… Buona lettura!
Ps. La pagina contenente la tendenza meteo per l’inverno sarà spesso aggiornata, quindi tenetela sempre sotto controllo!