Alta pressione distesa sul Mediterraneo. Molte nubi al nord, anche con pioviggini in Liguria e Toscana!Nebbie in pianura Padana.
Previsioni meteo/ Giornata da pieno autunno quest’oggi sulla penisola grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre sin sul Mediterraneo centrale, dove ha spazzato via le correnti fredde e instabili che per oltre una settimana hanno coinvolto lo stivale.
L’alta pressione sta apportando tempo nel complesso stabile su tutta Italia, naturalmente con le sue sfaccettature a seconda della regione geografica. Difatti con l’arrivo dell’alta pressione e correnti prettamente disposte dai quadranti meridionali, ecco che l’alto Tirreno e il mar Ligure vengono letteralmente sommerse di nubi basse che vanno poi ad interessare Liguria e Toscana. È il fenomeno della maccaja, che rende il tempo molto uggioso, umido e da pieno autunno. Addirittura non mancano locali pioviggini tra genovesato, spezzino e sulla Toscana (specie grossetano, senese, fiorentino, pisano).
Tantissime le nubi anche sul nord Italia, specie in pianura Padana dove troviamo anche foschie e banchi di nebbia. Nubi anche su Umbria e Lazio settentrionale. Va nettamente meglio sul lato adriatico centrale e sulle regioni del sud Italia dove splende diffusamente il Sole.
Nel corso della giornata di oggi, 23 novembre 2017, il tempo si presenterà grossomodo stabile su tutta Italia, specie al centro-sud dove sarà il Sole a farla da padrone. Un po’ di nubi sulla Toscana, mentre saranno anche coperti i cieli in Liguria dove non mancheranno anche deboli pioviggini. Cieli poco nuvolosi al nord, specie sui rilievi, nel corso del pomeriggio (ad eccezione di Piemonte e bassa Lombardia dove il clima sarà grigio e umido.
Le massime potranno sfiorare i 18/19°C sulle regioni meridionali grazie al soleggiamento diffuso e a masse d’aria più miti provenienti da sud, in seno all’anticiclone.
In serata temperature in netto calo a causa dell’inversione termica (classica delle fasi di alta pressione) e foschie e nebbie in rapida formazione in pianura Padana e negli avvallamenti del centro-sud ( localmente anche sulle coste).
L’alta pressione durerà anche un paio di giorni, dopodichè lascerà spazio ad una nuova incursione artica! LEGGI QUI >>>
A fine mese arriva la neve a bassa quota? LEGGI QUI
Inoltre vi invitiamo a leggere la nostra tendenza per l’inverno 2017/2018 QUI>>>
A cura di Raffaele Laricchia