Eruzione Stromboli si intensifica, allerta gialla della Protezione Civile [Comunicato]

by Francesco Ladisa
9 Dicembre 2017 - 9:12

Sempre più irrequieto lo Stromboli negli ultimi giorni, innalzato il livello di allerta dalla protezione civile

Il Dipartimento della protezione civile, in stretto raccordo con la struttura di protezione civile della Regione, ha disposto il passaggio di livello di allerta da “verde”, che corrisponde all’attività ordinaria, a “giallo” per il vulcano Stromboli, e la conseguente attivazione della fase operativa di “attenzione” secondo quanto previsto dal Piano Nazionale di emergenza per l’isola di Stromboli. La decisione è stata presa  nel corso di una riunione straordinaria svoltasi nella sede del Dipartimento e dedicata all’analisi dei dati delle ultime rilevazioni sullo stato dell’attività del vulcano, avendo le reti di monitoraggio registrato, nell’ultimo periodo, alcune variazioni dei parametri sismici, geochimici e di deformazione di versante.

La valutazione di allerta è basata sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dai Centri di Competenza che per lo Stromboli sono l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Osservatorio Etneo, Osservatorio Vesuviano e Sezione di Palermo) e il Dipartimento Scienza della Terra dell’Università di Firenze. “L’innalzamento del livello – spiega il Dipartimento della protezione civile – determina il potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e l’attivazione di un raccordo informativo costante tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. Il Dipartimento condivide tali informazioni con la struttura di protezione civile della regione Siciliana che, soprattutto in relazione a scenari di impatto locale, allerta le strutture territoriali di protezione civile e adotta eventuali misure in risposta alle situazioni emergenziali”. Occorre tener presente che “alcune fenomenologie dello Stromboli sono del tutto imprevedibili e improvvise, pertanto anche quando il livello di allerta è ‘verde’ il rischio non è mai assente: come per ogni vulcano, il passaggio di livello di allerta può non avvenire necessariamente in modo sequenziale o graduale, essendo sempre possibili variazioni repentine o improvvise dell’attività, anche del tutto impreviste”.