Puntuale l’arrivo del freddo artico. Nevicate a quote basse sulle regioni adriatiche, imbiancata la spiaggia tra Ravenna e Rimini!
Come ampiamente previsto una vasta saccatura colma di aria molto fredda di origine artica si è intrufolata sin verso il Mediterraneo, attraverso la “porta orientale” dell’Italia, ovvero i Balcani, da dove stanno affluendo le fredde correnti settentrionali.
Dopo il transito del primo fronte instabile nel corso della notte, è sopraggiunta la massa d’aria più fredda alle alte quote (con valori termici inferiori ai -35°C a 5000 metri di quota) che sta permettendo lo sviluppo di instabilità marittima /sotto costa meglio conosciuta come ASE (ovvero Adriatic Snow Effect). L’aria fredda, scorrendo sul mar Adriatico, viene a contatto con l’aria più calda e umida rilasciata dalla superficie marina : il contrasto riesce a produrre nubi a carattere verticale cariche di precipitazioni che dopo aver raggiunto le coste e le zone interne romagnole e marchigiane da vita a nevicate anche copiose.
È proprio questo lo scenario che sta interessando Romagna e Marche settentrionali, dove i primi apporti molto freddi hanno permesso l’arrivo della neve sino a quote bassissime. Nel riminese e nel ravennate si registrano accumuli a tratti superiori ai 10 cm oltre i 500 metri di quota, mentre accumuli tra i 2 e i 5 cm vengono segnalati sin verso i 200/300 metri. Più in basso i rovesci sono stati caratterizzati da piogge e, nei momenti più intensi, anche da neve tonda che è riuscita ad imbiancare la spiaggia tra Cervia e Cesenatico.
[jwplayer player=”3″ mediaid=”130636″]
La nevicata di stamattina a Verucchio (nel riminese a circa 300 m s.l.m.) – Fonte : Centro Meteo Emilia Romagna
Se non visualizzi il video, clicca qui >>>
Nevica a tratti in maniera copiosa anche a San Marino e sull’Appennino marchigiano settentrionale. La quota neve tenderà a calare ulteriormente sulle Marche col passare dei minuti, soprattutto man mano che giungeranno i nuclei instabili provenienti dall’Adriatico (che si formeranno man mano che la massa d’aria molto fredda scivolerà verso sud). Ancora qualche ora di instabilità per la Romagna, dopodichè il tempo è destinato rapidamente a migliorare.