Nella giornata di domani avremo la fase più intensa di questo peggioramento in atto, che coinvolgerà principalmente le regioni centro-settentrionali. Elevato il rischio di nubifragi sulla Liguria e sull’Alta Toscana.
Di seguito, il bollettino meteo completo della Protezione Civile:
Previsioni meteo Lunedì 11 Dicembre 2017
Precipitazioni:
– diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Alta Toscana, Piemonte meridionale e settentrionale, Alpi e Prealpi lombarde, Trentino occidentale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da elevati a localmente molto elevati, specie su Liguria di Levante ed Alta Toscana;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su restanti zone di Piemonte, Lombardia, Trentino ed Emilia-Romagna occidentale e su aree montuose del Veneto, Appennino romagnolo, Toscana centrale, Lazio meridionale e settori appenninici di Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, della Toscana e del Lazio e su Umbria, Appennino marchigiano, Campania settentrionale e settori occidentali della Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate:
– diffuse, su tutte le zone alpine e prealpine al di sopra di 400-600 m, in progressivo rialzo nel corso della giornata fino a 1300-1500 sui settori centro-orientali, con apporti al suolo ovunque abbondanti;
– da isolate a sparse sul resto del Piemonte al di sopra di 200-400 m e con sconfinamenti sino in pianura e con apporti al suolo da deboli a localmente moderati e sino a puntualmente abbondanti sulla provincia di Cuneo; quota neve in graduale rialzo dal tardo pomeriggio-sera.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale sensibile o marcato aumento su regioni del Centro e su buona parte del Nord, eccetto Piemonte e Lombardia occidentale; in sensibile aumento sulle regioni del Sud, sino a localmente marcato sulla Campania.
Venti: da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con rinforzi di burrasca forte su tutte le regioni del Centro, Appennino campano, Appennino settentrionale, coste dell’Alto Adriatico e Liguria, su quest’ultima potranno raggiungere anche valori di tempesta.
Mari: da molto mossi ad agitati tutti i mari, localmente molto agitati i bacini di ponente.