Neve al nord : nevica su molte regioni, imbiancata Milano. Massima attenzione al gelicidio

by Raffaele Laricchia
10 Dicembre 2017 - 21:33

Imbiancata la pianura Padana in molte regioni del nord. Neve anche a Milano con accumulo!

La neve sta imbiancando gran parte del nord Italia, dai monti alle pianure, come da anni non capitava! L’irruzione fredda delle scorse ore è risultata determinante (come spiegato qui) per il deposito di un cuscinetto freddo nei bassi strati della pianura Padana, fondamentale per l’arrivo della neve anche in pianura.

L’ingresso contemporaneo di una perturbazione atlantica ha generato precipitazioni diffuse su buona parte del nord, innescando nevicate estese e anche localmente molto forti. La neve sta scendendo dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia a tratti in maniera copiosa con accumuli anche abbondanti oltre i 500-600 metri di quota. Accumuli più modesti, tra i 2 e i 10 cm, vengono registrati in pianura specie sulla Lombardia dove troviamo i fenomeni più intensi e insistenti. Fortissime le nevicate in atto in Valle d’Aosta come potete vedere qui. Fenomeni quasi inesistenti invece tra torinese, cuneese, astigiano e alessandrino, poste sottovento rispetto alle correnti umide provenienti da sud. Il cuscino di aria fredda nei bassi strati sta resistendo soprattutto sul nord-ovest, dove troviamo temperature vicine o inferiori allo zero sia a bassa quota che alle medie quote (permettendo ai fiocchi di neve di raggiungere facilmente il suolo).

Sulle regioni nord-orientali invece inizia a farsi sentire il richiamo mite innescato dalla perturbazione e le temperature stanno pian piano aumentando a tutte le quote, favorendo la trasformazione della neve in pioggia, come ad esempio su Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia. Laddove riescono a resistere sacche gelide nei bassi strati stiamo assistendo al fenomeno del gelicidio, ovvero della pioggia che si congela al contatto col suolo rendendo strade e marciapiedi delle vere e proprie piste da pattinaggio molto pericolose.
Continua a nevicare su Milano e provincia, pertanto il cuscinetto di aria fredda continua a resistere. L’accumulo nel capoluogo lombardo ha raggiunto i 2-4 cm di spessore specie nelle aree di periferia, mentre fatica a poggiarsi al suolo nelle zone del centro città.

[foogallery id=”130694″]

Nel corso delle prossime ore il cuscino di aria fredda tenderà pian piano a sgretolarsi a causa dei venti miti provenienti da sud sempre più insistenti : ciò significa che entro poche ore la neve diverrò pioggia anche sulla Lombardia e su tutto il nord-est, anche alle quote più alte. Contemporaneamente sarà più alto anche il rischio del gelicidio sulla pianura Padana e nelle vallate dove resisteranno locali sacche gelide “incollate” al suolo. Entro domani mattina anche sul nord-ovest la quota neve salirà rapidamente verso l’alto, almeno oltre gli 800/1000 metri di quota.