Nella giornata di domani avremo ancora dell’instabilità per effetto della perturbazione che oggi sta colpendo intensamente il centro-nord.
Le zone interessate dal maltempo saranno ancora quelle centrali, ma soprattutto il nord-est. Vediamo il bollettino meteo dettagliato della Protezione Civile:
Previsioni meteo Martedì 12 Novembre 2017
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati, specie sui settori settentrionali e orientali della regione;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e prealpini orientali della Lombardia, sui settori alpini del Veneto, sul Trentino Alto Adige e su Appennino emiliano, Romagna, Toscana, Umbria, settori occidentali e settentrionali delle Marche, settori settentrionali e orientali del Lazio e settori appenninici di Molise e Campania settentrionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Veneto, Emilia Romagna, Marche e Lazio e su Lombardia sud-orientale, Liguria di Levante, settori occidentali dell’Abruzzo, settori tirrenici della Campania centro-settentrionale e settori settentrionali e occidentali della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sui settori alpini di Lombardia e Triveneto, al di sopra di 1300-1800 metri, in calo fino ai 1000-1200 m ma e in successivo esaurimento, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale sensibile o marcato aumento nei valori minimi sulle regioni settentrionali.
Venti: inizialmente di burrasca meridionali con raffiche di burrasca forte sull’alto versante adriatico e forti dai quadranti meridionali con raffiche di burrasca su Liguria e settori tirrenici centro-settentrionali, in rapida attenuazione; da forti a burrasca meridionali sul medio versante adriatico e sulla Puglia, tendenti ad attenuazione; di burrasca sud-occidentali lungo i crinali della dorsale appenninica centro-settentrionale e campana e sui rilievi della Sardegna, con residue raffiche di tempesta nelle prime ore della giornata, tendenti ad attenuazione.
Mari: inizialmente agitati, tendenti a molto mossi, il Mar Ligure, il Tirreno e l’Adriatico settentrionale; molto mossi i restanti bacini, con moto ondoso in graduale attenuazione.