Spettacolo nei cieli, arrivano le Geminidi : notte con le stelle cadenti!

by Raffaele Laricchia
13 Dicembre 2017 - 22:25

Spettacolo nei cieli, ecco le Geminidi. Notte in compagnia delle stelle cadenti. Dove si vedranno meglio?

La natura è nuovamente pronta a dar spettacolo : è iniziata la lunga notte delle Geminidi, le bellissime stelle cadenti d’inverno, note anche come le stelle cadenti di Santa Lucia. La Terra sta attraversando proprio in questo momento la zona più densa dello sciame meteorico delle Geminidi, dove è concentrato il maggior numero di detriti, quindi possiamo ormai affermare che ci troviamo nella fase “clou” di queste meteore, che ricordiamo sono visibili dal 3 al 19 dicembre.

L’anno scorso fu un mezzo fiasco, dato che l’arrivo delle Geminidi coincise con la Superluna che fu in grado di rovinare lo spettacolo con la sua notevole luminosità. Quest’anno la situazione è molto diversa e lo spettacolo è garantito!
La notte tra 13 e 14 dicembre si preannuncia un vero e proprio spettacolo per gli appassionati o i romantici che vorranno godersi il fenomeno che ha poco da invidiare alle stelle cadenti di San Lorenzo.

Le Geminidi sono uno sciame meteorico annuale causato dall’asteroide 3200 Phaethon. Sono attive dal 3 al 19 dicembre, col picco tra il 13 e 14 dicembre. Per osservarle al meglio è preferibile scegliere luoghi di campagna o di montagna, lontani da fonti di inquinamento luminoso. Inoltre per non perdervi la maggior parte delle scie luminose vi consigliamo di volgere lo sguardo verso la Costellazione dei Gemelli. Le Geminidi sono in grado di regalarci fino a 120 stelle cadenti all’ora!

Come saranno le condizioni meteorologiche?
Sull’Italia insiste una perturbazione di origine nord Atlantica che apporta rovesci e nubi diffuse. Attualmente troviamo addensamenti abbastanza compatti e fastidiosi su Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Liguria centro-orientale, Trentino, Friuli VG, Salento, Sardegna e Calabria ionica. Altrove resistono spazi di sereno, ma la situazione potrebbe gradualmente peggiorare nel corso della notte.
Le zone dove meglio sarà possibile godersi lo spettacolo sono : Puglia, Basilicata, Sicilia centro-meridionale, Calabria, Molise, Lazio e Abruzzo. Sulle restanti regioni lo spettacolo sarà in gran parte rovinato dalle nubi e occorrerà molta fortuna per assistere alle stelle cadenti.