Meteo lungo termine : settimana di Natale con l’aria fredda da est? Arriva la neve?

by Raffaele Laricchia
15 Dicembre 2017 - 16:59

Prossima settimana all’insegna del freddo. Precipitazioni scarse? E a Natale? Le ultimissime tendenze di inmeteo.net!

Meteo Natale/ Dicembre si sta dimostrando, come ampiamente previsto nelle nostre tendenze, un mese altamente dinamico all’insegna del freddo e del maltempo, come da tempo non si vedeva dalle nostre parti. Non è un caso che attualmente il mese di dicembre, in Italia, abbia mostrato diversi gradi sotto la media del periodo come si evince dalle re-analisi di cui vi abbiamo parlato nel video qui sotto :

clicca qui per vedere il video >>>

[jwplayer player=”3″ mediaid=”130973″]

L’attuale perturbazione atlantica che sta coinvolgendo in maniera diretta il centro-sud sarà subito sostituita da un’incursione artica nel week-end, dopodichè la disposizione delle figure bariche nello scacchiere europeo potrebbe cambiare sensibilmente nel corso della prossima settimana.
L‘anticiclone delle Azzorre tenderà a rinforzarsi e soprattutto a conquistare i territori occidentali dell’Europa, sollevando un vero e proprio muro che impedirà l’ingresso delle perturbazioni atlantiche e nord atlantiche sul Mediterraneo. La formazione di quest’area di alta pressione permetterà l’apertura della “porta orientale”, ovvero l’innesco delle fredde correnti da est che a quanto pare nel corso della prossima settimana cominceranno ad affluire verso l’Italia.

In questo contesto ci aspettiamo dunque un generale miglioramento del tempo, soprattutto da martedi 19, che si protrarrà per gran parte della prossima settimana in quanto l’anticiclone delle Azzorre risulterà troppo vicino all’Italia impedendo quasi ogni sorta di peggioramento. L’aria fredda dell’est, inoltre, risulterà abbastanza secca e quindi non ci aspettiamo instabilità significativa sull’Italia, ad eccezione di locali rovesci tra Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia tra mercoledi e giovedi (nevosi a bassa quota). Altrove sarà il Sole a dominare la scena. 
Sicuramente il freddo si farà sentire, specie dopo il tramonto e al primo mattino, con valori termici anche inferiori allo zero.

Questa quindi potrebbe essere la situazione nella settimana che ci traghetterà a Natale  (dal 19 al 23-24 dicembre), dopodichè prevale molta incertezza. Tra 24 e 25 dicembre (Natale e la relativa Vigilia) le ipotesi con maggiori possibilità di successo sono due : o proseguirà la fase di bel tempo a carattere freddo (quindi grazie al flusso freddo ma secco dall’est Europa) o invece potrebbe intensificarsi questo flusso freddo apportando quindi anche un sensibile peggioramento con nevicate diffuse a quote basse sulle regioni del centro-sud. Molto basse le possibilità di maltempo al nord Italia  e sul lato tirrenico centro-settentrionale nei giorni di Natale. 
Naturalmente data la situazione parecchio intricata vi consigliamo di seguirci nei prossimi giorni per ulteriori importanti aggiornamenti!

QUI LE NOSTRE PREVISIONI PER DICEMBRE e PER L’INVERNO