Una perturbazione accompagnata da aria fredda in quota che sta progressivamente scivolando lungo la nostra penisola sta apportando forte instabilità sulle regioni centrali.
Particolarmente colpita la Toscana, dove nel corso della mattinata si sono verificati rovesci temporaleschi, con caduta di grandine e graupel fino a quote basse.
Un intenso rovescio di graupel (comunemente detta neve tonda) ha interessato il Chianti fiorentino. Strade, cortili e campi sono stati ricoperti dai chicchi ghiacciati, in particolare nelle zone di Mercatale, Tavarnelle, Strada in Chianti. Non si registrano particolari disagi in seguito al fenomeno.
La formazione della neve tonda avviene quando un cristallo di ghiaccio o una piccola porzione di ghiaccio amorfo viene circondata di goccioline sopraffuse di nube, che congelano velocemente al contatto; si sono osservati stadi intermedi tra il cristallo di neve e la neve tonda, con cristalli non completamente circondati da goccioline. La neve tonda si verifica in quanto non è sufficientemente freddo in atmosfera affinchè il cristallo di ghiaccio (neve) si mantenga intatto precipitando verso il suolo.