Insiste la circolazione fredda al centro-sud. Nevicate sparse sulle regioni adriatiche! Che freddo stamattina!
Meteo/ La nostra penisola continua ad essere interessata da una modesta circolazione fredda proveniente dall’est Europa, giunta sin verso l’Italia grazie all’espansione dell’anticiclone delle Azzorre sull’Europa centro-occidentale, nord Italia compreso, dove ha riportato il bel tempo.
Questa circolazione di aria piuttosto fredda (con temperature di -6°C a 1500m e -30°C a 5000 m) sta interessando principalmente le regioni del medio-basso Adriatico e il sud, specie Abruzzo, Molise e Puglia. Nevicate sparse e non molto forti stanno interessando le suddette regioni sino a quote relativamente basse (150/200 metri). I fenomeni più intensi li troviamo sul Molise dove sono anche presenti accumuli superiori ai 10 cm in collina.
Il freddo si sta facendo sentire su tutta Italia, come si evince dalle temperature minime rilevate stamattina : Torino -3.4°C, Milano -1.5°C, Asti -5.0°C, Piacenza -3.0°C, Bologna -3°C, Genova 3°C, Trieste 2.5°C, Aosta -7°C, Firenze -2°C, Perugia -3°C, Ancona 1°C, Roma 1°C, Pescara 2°C, Campobasso -1°C, Bari 3°C, Napoli 5°C, Potenza -3°C, Cosenza -1°C, Palermo 6 °C, Catania 3°C, Cagliari 7°C.
Il maltempo proseguirà anche nel corso della giornata sulle regioni del sud e del medio-basso Adriatico : i fenomeni saranno molto irregolari e di debole entità, concentrati principalmente sui settori adriatici (grazie al fenomeno dell’Adriatic Snow Effect) e della Sicilia settentrionale. Nevicate sparse, sin sui 200 metri di quota, potranno interessare Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale. Più in basso piogge e possibili fenomeni di gragnola o neve tonda.
Acquazzoni isolati tra Sicilia settentrionale e Calabria tirrenica. Tanto Sole sul resto della penisola ma clima decisamente freddo ovunque!
Dallo scatto satellitare di stamattina si notano le nubi che si addensando sulle regioni adriatiche grazie al fenomeno dell’A.S.E.