Previsioni meteo – In questo articolo andremo ad individuare una linea di tendenza per i prossimi giorni e in particolar modo per le giornate che precederanno le festività di Natale 2017. Vediamo più nel dettaglio cosa aspettarci.
Nelle ultime emissioni dei principali modelli matematici inizia a prendere sempre maggiore forma la possibilità di assistere ad una nuova ed intensa irruzione di origine artica sui nostri territori. Questa è vista irrompere dalla porta della Bora e scivolare velocemente verso Sud Est apportando i maggiori fenomeni di instabilità lungo le regioni del medio e basso Adriatico e al Sud. Se il quasdro venisse confermato, tra il 23 e il 24 Dicembre, queste regioni potrebbero vedere nevicate fino al piano se non sulle coste. Tuttavia, l’incertezza risulta ancora molto elevata, infatti anche se il modello matematico GFS sono diversi run che vede tale dinamica, ECWF e UKMO mostrano solo un veloce passaggio accompagnato da debolissime precipitazioni e freddo meno intenso.
Le regioni del Nord e quelle tirreniche vedranno in entrambi i casi tempo stabile e meno freddo. Data tale incertezza, maggiore chiarezza potrà essere fatta nel corso dei prossimi aggiornamenti.Ricordiamo ai lettori che è possibile consultare anche le previsioni sull’andamento stagionale e mensile seguendo i link sotto.