Meteo ultimi giorni del 2017: attendiamo il bel tempo di Capodanno 2018 con le ultime piogge dell’anno. Vediamo dove colpiranno
Siamo ormai in procinto di lasciare questo 2017 e di immergerci nel nuovo anno, con la speranza che il 2018 porti una buona variabilità climatica senza danneggiare troppo il nostro ecosistema e la nostra società.
Intanto possiamo valutare l’entità di questa ultima perturbazione dell’anno: le correnti sud-occidentali nel Mediterraneo stanno trasportando aria più mite e ricca di umidità, abbastanza instabile interagendo con la nostra penisola; ci aspettano quindi varie giornate con precipitazioni che interesseranno più zone in Italia ma anche una buona variabilità, così da permettere anche un lauto miglioramento man mano che ci avvicineremo alla notte di San Silvestro.
Circa i primi giorni dell’anno purtroppo le ultime proiezioni relative ai modelli meteorologici non sono molto rassicuranti in quanto non è ben definita una chiara linea di tendenza, parlando appunto di previsioni a lunghissimo termine: infatti, i modelli si allineano generalmente verso una vecchia “previsione” che vedrebbe la prima perturbazione colpire tra il 2 e il 3 Gennaio, la quale avrebbe anche dei connotati di natura atlantica e quindi non dovrebbe essere troppo “dolorosa”; tuttavia, vi sono ancora molti dubbi su modalità, durata e intensità della perturbazione e quindi sarà necessario aggiornarsi nei prossimi giorni. Intanto diamo un’occhiata ai prossimi 3 giorni.
Come leggere le seguenti previsioni meteo
Le previsioni del tempo, si sa, tendono ad avere sempre meno precisione man mano che ci si allontana col tempo dal giorno di emissione. Non ci meraviglieremmo, infatti, se la linea di tendenza cambiasse repentinamente; tuttavia vi è comunque una base di partenza abbastanza certa (vi sarà una perturbazione attiva) e di solito alcune precipitazioni possono essere anticipate o addirittura cancellate. Cercheremo quindi dare maggiore enfasi giorno per giorno a queste possibilità e consigliamo sempre di consultare più aggiornamenti giorno per giorno.
Previsioni meteo Giovedì 28 Dicembre 2017

Precipitazioni attese su gran parte del territorio italiano, tempo più stabile al Nord. Allerta sul basso Tirreno
Questo Giovedì 28 Dicembre 2017 la perturbazione colpirà in maniera decisa la nostra penisola e ci facciamo aiutare dalla grafica del nostro modello meteorologico. Vediamo precipitazioni abbastanza decise e marcate su Campania, Calabria ed Emilia Romagna, in maniera meno diffusa ma sempre decisa sul Lazio e varia precipitazioni deboli da Nord a Sud (con buona “ombra” su Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale). Al Nord la situazione è pressocchè molto buona, fatta eccezione per il versante adriatico e per la parte centro-orientale del Po.
Le temperature caleranno drasticamente di 5-6°C su tutta la penisola, soprattutto al Nord Italia e la ventilazione sarà abbastanza sostenuta.
Previsioni meteo Venerdì 29 Dicembre 2017
Lo spostamento della pertubazione verso Est determina un discreto indebolimento delle precipitazioni attese. Come mostra l’immagine del nostro modello (precipitazioni attese nell’arco delle 24 ore per venerdì 29 Dicembre), le precipitazioni potrebbero colpire essenzialmente le cose del centro sud, in maniera più incisiva su Marche, Toscana e coste siciliane settentrionali. Altrove saranno molto deboli ma abbiamo anche ragione di pensare, data la lontananza temporale, che potranno essere decisamente debolissime o addirittura assenti.
Le temperature rimarranno stazionarie sui valori a cui saranno già scese, la ventilazione tenderà a indebolirsi.
Previsioni meteo Sabato 30 Dicembre 2017
La perturbazione ormai sembra passata e l’alta pressione tenderà a spingere dai settori occidentali mediterranei per riportare tempo non perturbato. La mappa delle precipitazioni presenta dei residui sui settori tirrenici ma anche in questo caso pensiamo che ciò che prevarrà in maniera netta sarà il bel tempo e la maggior parte di queste precipitazioni attese si possono ritenere “da cancellare”.
Le temperature riprenderanno a salire a partire dai settori più occidentali (Nord – Ovest, Tirreno e Isole Maggiori), la ventilazione sarà debole o assente.
Previsioni meteo Domenica 31 Dicembre 2017 – San Silvestro
Quel che sappiamo è che l’alta pressione sarà ben presente nella giornata di Domenica, avremo sicuramente una metà della giornata all’insegna del bel tempo con qualche rannuvolamento innocuo. Se intravediamo nella mappa degli accumuli delle precipitazioni molto deboli al Nord Italia (e in maniera meno presente sul medio versante tirrenico) è perché vi è la possibilità che si presenti una lieve flessione barica (piccola perturbazione locale) nelle ultime ore della giornata e, contando che mancano molte ore a questo evento, nulla ci vieta di pensare che queste piogge possano colpire “con ritardo” direttamente nella giornata di Capodanno (o, perché no, non arrivare affatto). Restiamo quindi collegati e vediamo nei prossimi aggiornamenti cosa accadrà!