Meteo Protezione Civile: ancora intenso maltempo domani, Giovedì 28 Dicembre

by Francesco Ladisa
27 Dicembre 2017 - 16:42

Nella giornata di domani l’insistenza di una bassa pressione sull’Italia determinerà condizioni di maltempo anche marcato, soprattutto sui settori tirrenici della penisola. 

Ecco le previsioni meteo elaborate dalla Protezione Civile: 

Previsioni meteo Giovedì 28 Dicembre 2017

Precipitazioni: 
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania meridionale, Basilicata tirrenica e settori tirrenici di Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati; 
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia, Appennino tosco-emiliano, restanti zone della Campania, Lazio meridionale e zone appenniniche di Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Triveneto, Emilia-Romagna, Liguria di Levante, Sardegna centro-settentrionale, Sicilia occidentale e meridionale e sulle restanti zone centro- meridionali peninsulari, con quantitativi cumulati deboli. 
Nevicate: fino in fondovalle sulle zone alpine orientali, al di sopra dei 300-400 m sui settori appenninici settentrionali, al di sopra dei 500-700 m sull’Appennino centrale, al di sopra dei 600-800 m sull’Appennino meridionale, con apporti da deboli a puntualmente moderati. 
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione sulle regioni centrali e sulla Pianura Padana centro-orientale e localmente sulle regioni meridionali peninsulari. 
Venti: da burrasca a burrasca forte occidentali sulla Sardegna; da forti a burrasca occidentali su Lazio, Abruzzo, Molise e regioni meridionali; tendenti a forti settentrionali su tutte le zone alpine, su Liguria e pianure centro-occidentali del Nord; attenuazione dalla serata.
Mari: da agitati a molto agitati tutti i bacini occidentali e meridionali, temporaneamente grosso il Mar di Sardegna; da molto mosso ad agitato l’Adriatico centro-meridionale. 

Leggi anche: Meteo: dove colpisce l’ultima perturbazione prima del 2018?