Canali in secca a Venezia. Bassa marea impressionante nella laguna. Bel tempo e pianeti tra le cause!
Siamo spesso abituati a parlare della classica “acqua alta” di Venezia, soprattutto tra autunno e inverno durante intense sciroccate che provocano un sensibile aumento del livello del mare sull’alto Adriatico e nella laguna veneta. In questi giorni sta avvenendo l’esatto contrario, ovvero un’accentuata bassa marea!
Acqua bassa a Venezia come non si vedeva da almeno due anni, addirittura fino a -60 cm sul livello del mare (picco registrato ieri sera). Si tratta di un fenomeno raro dovuto alla particolare posizione del Sole e della Luna rispetto alla Terra, che tendono a compensare gli effetti di innalzamento del mare prodotto da entrambi. A questo fenomeno è andata ad aggiungersi la presenza dell’alta pressione con relativa totale assenza di ventilazione. Il risultato non poteva essere diverso da quello attuale : bassa marea notevole e diversi canali addirittura in secca!
Dunque non si tratta assolutamente di “siccità” come purtroppo scritto da diverse persone sui social network!
[foogallery id=”132658″]
A soffrire maggiormente questa situazione sono i canali minori dove la circolazione è praticamente impossibile data la mancanza d’acqua. Alcune linee di vaporetti sono state dirottate sul Canal Grande che resta navigabile. Sebbene sia un fenomeno abbastanza raro, i -60 cm raggiunti non rappresentano un record per Venezia : il 29 dicembre 2016 furono raggiunti i -66 cm, nel febbraio 2008 e nel febbraio 1989 addirittura -90 cm.
Il record assoluto è stato raggiunto nel 1934, nel giorno di San Valentino, quando Venezia fu interessata da una bassa marea di ben -121 cm!
La situazione tornerà alla normalità già dalle prime ore di domani grazie al ritorno del maltempo.