Nevicate incessanti sulle Alpi nord-orientali. Improvvisa valanga nella zona di Tarvisio.
Continua a nevicare in maniera copiosa sulle Alpi nord-orientali, in particolare sul Friuli Venezia Giulia dove agisce il fenomeno dello stau, ovvero l’accrescimento verticale delle nubi in corrispondenza dei rilievi che innesca precipitazioni nettamente più forti. I quantitativi nevosi oltre i 1500 metri sono molto abbondanti, a tratti anche superiori ai 2/3 metri.
Nel corso della tarda mattinata di oggi si è staccata una valanga lungo il sentiero del Pellegrino che conduce al Monte Lussari, nella zona di Tarvisio. Esattamente è avvenuta nel punto compreso tra la Malga e il passaggio della seggiovia sopra al sentiero, a circa 1570 metri di altitudine.
Vi erano numerosi escursionisti questa mattina, soprattutto austriaci, ma fortunatamente nessuno è rimasto coinvolto nella valanga, la quale è stata bonificata con il sistema Recco e con la ricerca ARTVA da due volontari del Soccorso Alpino di Cave.
Questo sentiero viene erroneamente considerato “sicuro” anche durante grandi nevicate, ma il bollettino emesso dall’ufficio Valanghe del Friuli era stato chiaro è afferma che è perentoriamente sconsigliato effettuare escursioni in montagna, anche per i prossimi due giorni (sabato e domenica), perché il pericolo rimane ancora fermo al grado 4 della scala (che va da 1 a 5).