Nuova perturbazione in arrivo nel week-end, possibile forte maltempo al sud Italia. Rischio nubifragi. Le previsioni meteo del fine settimana.
Previsioni meteo/ Week-end all’insegna del maltempo sulle regioni del sud stante l’arrivo di un vortice di bassa pressione proveniente dal nord Africa e che potrebbe apportare importanti quantitativi di pioggia. Questa perturbazione si svilupperà in seno alla vasta saccatura polare che si estende dall’Europa settentrionale sin verso la penisola iberica, e che nei prossimi giorni tenderà pian piano a muoversi verso est.
Si conferma dunque un periodo molto dinamico e caratterizzato da varie perturbazioni che, finalmente, stanno riportando piogge e rovesci dopo tanta siccità, soprattutto al centro-sud. Non mancano anche i fenomeni violenti come nubifragi e grandinate, ma nel transito di estesi e forti perturbazioni sono fenomeni da preventivare.
Questa nuova perturbazione raggiungerà l’estremo sud nella serata di venerdi, specie su ragusano, siracusano, catanese e reggino : qui giungeranno i primi forti rovesci e anche locali temporali che produrranno buoni accumuli di pioggia. Tempo che peggiorerà ulteriormente nella giornata di sabato su Sicilia orientale, Calabria, Basilicata e Puglia centro-meridionale dove le piogge saranno diffuse e di buona entità (alta anche la possibilità di locali forti temporali sui versanti ionici tra Calabria e Salento). Locali piovaschi potranno giungere anche in Campania, in Molise e in Abruzzo.
Inoltre, grazie alla persistenza del freddo su tutto il centro-sud, saranno possibili nevicate sull’Appennino centro-meridionale tra i 600 m (Abruzzo e Molise) e i 900/1000 m (al Sud). Sul resto della penisola i cieli si manterranno poco nuvolosi o nuvolosi, senza piogge. Domenica il tempo tenderà a migliorare su gran parte del centro-sud.
Se non visualizzi il video, clicca qui >>>
[jwplayer player=”3″ mediaid=”132968″]
Data la distanza temporale che ci separa dall’evento non sono escluse delle lievi variazioni a livello barico : ovvero c’è la possibilità che l’intera perturbazione possa scorrere più a nord o più al sud del previsto, modificando di conseguenza gli effetti sul nostro territorio (più pioggia o meno pioggia). Pertanto per chiarire definitivamente la questione sarà necessario attendere gli aggiornamenti di domani che ovviamente non mancheranno qui su InMeteo.net.