Clima – mese di gennaio del 2018 estremamente secco e siccitoso in Italia. Termicamente molto mite su gran parte d’Europa!
Clima/ L’andamento climatico del mese di gennaio è risultato tra i più secchi e miti degli ultimi decenni, non solo in Italia ma anche su buona parte dell’Europa centro-meridionale. Le cause sono da riscontrare nell’estrema spinta messa in atto dal lobo canadese del vortice polare, il quale ha sempre impedito elevazioni dell’anticiclone delle Azzorre in Atlantico favorendo invece lunghe ondate di bel tempo e particolare mitezza sul Mediterraneo e spesso anche sull’Europa centrale.
Davvero estrema la prima settimana di Gennaio, caratterizzata da temperature di oltre 4-5 °C oltre le medie del periodo su gran parte del Mediterraneo, soprattutto in Italia (eloquenti gli oltre 10°C di minima registrati a Milano, evento mai successo nei primi giorni di gennaio). Il mese è poi proseguito con clima spesso secco e con temperature sopra la media del periodo, concludendosi in “bellezza” con una notevole sciroccata su gran parte della penisola. Oltre al caldo anomalo bisogna segnalare anche l’incredibile assenza di perturbazioni cariche di pioggia che hanno pesantemente aggravato la siccità su gran parte d’Italia, specie al centro-sud dove molti invasi sono stati letteralmente prosciugati.
I primi 10 giorni di gennaio più caldi dal 1830, quasi due secoli : ad affermarlo sono gli esperti dell’’Osservatorio Geofisico del Dief-Dipartimento di Ingegneria ‘Enzo Ferrari’ di Unimore che, nella stazione storica del Palazzo Ducale di Modena, hanno registrato una temperatura superiore ai 15°C.
Gli esperti del Dief : “a Modena città è stata registrata la temperatura massima record per la prima decade di gennaio come attesta la strumentazione e l’analisi della stazione storica. Martedì 9 gennaio 2018, il termometro posto nella balconata meteorologica del torrione di levante del Palazzo Ducale ha registrato una temperatura massima di 15.1°C. Mai, da quando esiste e raccoglie dati l’osservatorio, ovvero dal 1830, si era avuta una temperatura massima così alta nella prima decade di gennaio”.
Eloquente l’elaborazione finale per il mese di gennaio 2018, effettuata dal NOAA, che mostra le anomalie positive su buona parte del Vecchio Continente anche con valori fino a 5°C oltre la media del periodo.