Intensa perturbazione in risalita dal nord Africa. Possibili nubifragi all’estremo sud, ecco le previsioni meteo.
Maltempo/ Una nuova vasta perturbazione sta raggiungendo in queste ore le regioni del sud Italia, in particolare i versanti ionici a secco di piogge importanti ormai da troppo tempo.
Si tratta di un vortice ciclonico in uscita dal nord Africa (ciclogenesi afro-mediterranea) decisamente intenso in quanto sviluppatosi tra due masse d’aria totalmente diverse, esattamente opposte : il ramo sub-tropicale molto mite proveniente da sud e il ramo polare proveniente da nord-ovest. Queste due masse d’aria tenderanno ad intensificare nettamente il vortice depressionario, approfondendolo e rendendolo particolarmente pericoloso.
I forti contrasti infatti stanno determinando lo sviluppo di un vasto sistema temporalesco sul bordo settentrionale e nord-orientale della depressione : questo “ammasso” temporalesco potrà coinvolgere la Sicilia sud-orientale (ragusano, siracusano, catanese) nelle prossime ore e anche la Calabria ionica e il Salento tra la notte e la mattina di domani, sabato 10 febbraio.
Se non visualizzi il video meteo per domani, clicca qui >>>
[jwplayer player=”3″ mediaid=”133035″]
Le piogge dunque saranno diffuse e localmente a carattere di nubifragio, laddove insisteranno maggiormente i forti temporali innescati dalla ciclogenesi. Non escludiamo anche locali grandinate. Le piogge coinvolgeranno, in maniera più debole e sporadica, anche brindisino, barese, tarantino, potentino, materano, Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale. Inoltre potranno essere coinvolte da locali piogge anche Molise e Abruzzo (segnatamente tra domani mattina e domani pomeriggio).
Oltre a piogge e temporali, il ciclone innescherà forti venti di grecale (provenienti da nord-est) che agiranno su tutto il sud Italia nella giornata di sabato (domani). Le raffiche più intense sono attese su Salento, Calabria e Sicilia, anche oltre i 60-70 km/h. Netto miglioramento del tempo a partire da domani sera su tutto il Meridione, ad eccezione di locali piovaschi in Sicilia che persisteranno anche nella giornata di domenica ( a causa di un’altra perturbazione che si avvicinerà da ovest).
SECONDA METà DI FEBBRAIO COL GELO? Eloquenti gli ultimi aggiornamenti >>>