Forti nevicate in atto al sud fino a bassa quota. Oltre 15 cm a Potenza, disagi sul Vesuvio durante una bufera di neve.
Maltempo/ Come ampiamente previsto l’irruzione artica ha portato maltempo su buona parte del centro-sud, principalmente sul Meridione dove è tornata anche la neve a bassa quota.
Il fronte instabile legato alla depressione sviluppatasi nel mar Tirreno, sotto il flusso freddo di origine artica, dopo aver portato nevicate fino a quote bassissime sul Lazio ha raggiunto anche Campania e Basilicata nel corso del pomeriggio dispensando precipitazioni diffuse. La neve è giunta sin verso i 300-400 metri di quota tra Campania e Basilicata, specie su quest’ultima dove i fenomeni sono stati molto forti per tutto il pomeriggio. Forti nevicate hanno interessato il salernitano e il potentino, specie il versante occidentale sul Golfo di Maratea, meglio esposto ai nuclei instabili provenienti dal Tirreno. La quota neve qui si è portata sin verso i 250 metri favorendo anche accumuli nevosi significativi : fino a 15 cm di neve sono caduti tra i 300 e i 400 metri di quota (eloquente Lauria, situata a 400 metri di quota, come potete vedere nelle foto che ci manda Cesaria), mentre oltre i 600-700 metri si registrano anche oltre 20 cm di neve fresca. Oltre 15 cm di neve anche a Potenza, colpita da una forte nevicata nel Pomeriggio.
[foogallery id=”133237″]
Forti nevicate hanno interessato anche la Campania, specie napoletano e salernitano sino in bassa collina. Una forte bufera di neve ha colpito il Vesuvio dove circa 30 turisti sono rimasti bloccati a 1000 metri di quota durante l’episodio nevoso. I 30 turisti erano suddivisi in due autobus, i quali sono rimasti bloccati nella neve per diverse ore. Per portare a valle i turisti sono intervenute la protezione civile e la polizia municipale di Ercolano. Intanto, vista l’allerta meteo, il Gran Cono é stato chiuso e resterà così fino al miglioramento delle condizioni atmosferiche.