Lunga fase invernale al via dal week-end. Prossima settimana con freddo e neve a quote basse? Ecco le ultimissime previsioni meteo…
Previsioni meteo/ L’inverno pare sempre più intenzionato ad aprire i battenti nell’ultima decade di febbraio a seguito dell’imponente stratwarming avvenuto in stratosfera (ampiamente discusso in questo articolo). Insomma dopo una buona parte della stagione tutt’altro che fredda e instabile, l’inverno potrebbe fare la voce grossa proprio nella sua fase conclusiva, come da anni non capitava.
Tralasciando il peggioramento del week-end, ad opera delle classiche perturbazioni atlantiche, concentriamoci sulla prima metà della prossima settimana quando comincerà ad affluire aria via via sempre più fredda di origine artica in maniera molto simile all’ultimo peggioramento giunto sul centro-sud, che ha riportato neve a quote collinari.
Questo nuovo peggioramento, ancora non confermato al 100%, potrebbe rappresentare l’inizio di una lunga fase fredda e perturbata dominata sempre più spesso dalle correnti artiche e anche continentali (ovvero alimentate dal freddo dell’est Europa). Uno scenario decisamente plausibile in quanto gli effetti del forte riscaldamento stratosferico, in costante propagazione verso la troposfera, si manifesteranno proprio nella terza decade del mese e quindi da metà della prossima settimana.
se non visualizzi il video, clicca qui >>>
[jwplayer player=”3″ mediaid=”133324″]
Questa iniziale perturbazione artica potrebbe raggiungere la nostra penisola tra martedi 20 e mercoledi 21, coinvolgendo in maniera diretta le regioni del centro-sud e quelle del versante adriatico. In questo contesto assisteremmo ad un deciso calo termico con neve sino a quote collinari, a tratti anche più in basso sulle regioni centrali adriatiche. Parallelamente le condizioni meteo tenderebbero a migliorare nettamente al nord grazie al rinforzo dell’alta pressione.
Successivamente, quindi a partire da giovedi 22, potrebbe affluire aria ancor più fredda verso l’Italia che potrebbe apportare nevicare a tratti anche in pianura sulle regioni del centro-sud, ma al momento parliamo solo di ipotesi.