Forti e diffuse nevicate domani in pianura Padana. Accumuli significativi in Emilia! Ecco il focus dettagliato sulle zone coinvolte.
Meteo/ La perturbazione artica giunta in settimana continua a stazionare nel Mediterraneo e ad innescare maltempo diffuso su gran parte della nostra penisola, una situazione che sicuramente mancava da diversi mesi. Ne stanno traendo beneficio le nostre montagne dove nevica e piove in maniera abbondante, specie al centro-sud, dopo tanta siccità.
Nel corso della giornata odierna l’arrivo di un fronte perturbato sulle regioni del nord, scorrendo su aria più fredda di origine artica, ha permesso il ritorno della neve a tratti fino in pianura, specie in Emilia Romagna. I fiocchi di neve hanno imbiancato a tratti anche Bologna. Locali nevicate sono state registrate ance in Veneto e Lombardia sin verso i 200/300 metri, mentre in pianura non sono mancate scrosci di pioggia mista a neve.
Il tempo è destinato a peggiorare ulteriormente nel corso delle prossime ore, in particolare nella giornata di venerdi (localmente anche sabato) quando giungerà un vasto fronte perturbato dai quadranti sud-orientali attraverserà l’interno nord Italia apportando fenomeni diffusi, mentre il centro-sud sarà colpito da piogge localmente intense (allerta meteo, con scuole chiuse).
Grazie alla presenza dell’aria fredda di origine artica, con isoterme tra i -3 e i -5°C a 850 hpa (circa 1500 metri) la neve potrà scendere sino a quote bassissime (emanata l’allerta della protezione civile). Vediamo di seguito quali saranno i settori più coinvolti dalle nevicate :
LIGURIA – forte maltempo tra domani e sabato con piogge diffuse e venti sostenuti dai quadranti nord-orientali. La quota neve si manterrà oltre i 400-500 metri sull’Appennino tra genovesato e spezzino, mentre nel savonese potrà scendere sin verso i 200-300 metri di quota. Possibili accumuli anche superiori ai 20-30 cm oltre i 300/400 metri nell’entroterra savonese.
EMILIA ROMAGNA – Nevicate diffuse nel corso della notte, specie tra bolognese, modenese e reggiano, fino in pianura. Nevicate che raggiungeranno anche piacentino e parmense con accumuli di qualche centimetro. Tra domani mattina e domani sera ancora nevicate in Emilia sin verso la pianura dal piacentino al bolognese, con accumuli localmente superiori ai 7-10 cm. Locali nevicate potranno interessare anche ferrarese e ravennate in pianura nel corso della notte, dopodichè domani, in giornata, diverrà pioggia o pioggia mista a neve. In Romagna neve oltre i 200 metri in nottata, in rapido aumento da domani mattina oltre i 500 metri. Forti nevicate in Appennino oltre i 600-700 metri con accumuli abbondanti. Sabato quota neve in aumento ovunque oltre i 300-400 metri a causa del richiamo più mite proveniente da sud-est (possibili residue nevicate in pianura nel piacentino).
VENETO – Maltempo diffuso domani e sabato con piogge e venti sostenuti. Possibili locali nevicate (con accumuli scarsi) sin verso la pianura nel corso della notte, soprattutto tra padovano, veneziano e trevigiano. Domani mattina quota neve in aumento oltre i 200 metri e da domani sera oltre i 700-800 metri su bellunese, vicentino e veronese.
TRENTINO ALTO ADIGE – maltempo diffuso domani e sabato, con neve inizialmente sin verso i 100-200 metri di quota, soprattutto nei fondovalle, dopodichè da domani sera e sabato quota neve in rapido aumento oltre i 700-800 metri. Possibili nevicate domani tra Trento e Bolzano.
FRIULI VENEZIA GIULIA : maltempo domani e sabato, ma nevicate che non scenderanno sotto i 300 metri di quota (domani). Solo localmente, tra goriziano e triestino, la neve potrà fare la sua comparsa tra la notte e le prime ore di domani mattina sino in pianura. Da domani sera quota neve in rapido aumento oltre i 700-800 metri.
LOMBARDIA – maltempo diffuso tra domani e sabato con piogge e nevicate sin verso i 200-300 metri di quota. In particolare nel corso della notte e le prime ore di domani mattina la neve potrebbe raggiungere anche la pianura specie sui settori meridionali e occidentali della regione, producendo scarsi accumuli o solo coreografia. Nel corso della giornata quota neve in costante aumento tanto da portarsi, entro domani sera, oltre i 400-500 metri e sabato oltre i 700-800 metri (400-500 su lecchese, comasco e varesotto). Possibile neve coreografica domani su Milano (senza accumulo).
PIEMONTE – Netto peggioramento domani con piogge diffuse e nevicate oltre i 200-300 metri di quota. Localmente, tra cuneese, astigiano e alessandrino la neve potrà raggiungere la pianura (ma con temperature di poco superiori allo zero). Sabato ancora forte maltempo con nevicate di forte entità oltre i 200 metri, solo localmente in pianura tra torinese, cuneese e alessandrino. neve oltre i 300 metri sull’alto Piemonte. Possibili nevicate anche a Torino, specie tra domani sera e sabato mattina, con accumuli scarsi.
VALLE D’AOSTA – Nevicate deboli domani, mentre sabato avremo nevicate di forte entità a qualsiasi quota, specie nei fondovalle dove si addenserà l’aria fredda artica. Accumuli oltre i 30-40 cm oltre i 5-600 metri di quota.