Come previsto il maltempo si sta abbattendo con una certa intensità sull’Emilia Romagna, dove anche oggi continua a nevicare fino a bassa quota. I fiocchi si sono spinti fino in pianura in alcune zone della Romagna e soprattutto nell’area centrale, nel bolognese.
Le nevicate più abbondanti e persistenti però hanno interessato le zone appenniniche. Al Passo delle Radici, a 1.500 metri di altitudine, nel Modenese, è stato raggiunto il metro di neve. Mezzo metro a Castiglione dei Pepoli. Anche sulle vallate riminesi della Valmarecchia ci sono state nevicate, fino a 70 centimetri, con frazioni isolate. E pure sull’Appennino Reggiano la neve ha reso difficili le comunicazioni e ci sono stati interventi di assistenza: a Poviglio Nuovo i carabinieri hanno portato la spesa a casa di un’anziana, bloccata da un metro di coltre.
Le previsioni per le prossime ore: nel corso del pomeriggio e della serata, assisteremo ad un rialzo termico, soprattutto in quota, causato da un temporaneo richiamo di aria più mite da sud-est, che comporterà un aumento della quota neve. Al contempo però le precipitazioni si faranno generalmente più intense e diffuse sulla regione. La neve cadrà a partire dai 200-300 metri sull’Emilia Romagna centro-occidentale (anche pioggia mista a neve in pianura), decisamente più in alto sui settori orientali (Romagna).
Questo rialzo termico, associato alle piogge, potrà favorire un ingrossamento dei corsi d’acqua, per lo scioglimento della neve. Una situazione potenzialmente pericolosa che potrebbe creare criticità e disagi, per quanto concerne la Romagna, dove avremo l’aumento termico più marcato. Dunque non escludiamo il pericolo di alluvioni e importanti allagamenti entro la mattinata di domani sulla Romagna; attenzione soprattutto alle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna.
Nel corso della giornata di Sabato il tempo andrà migliorando un pò su tutta la regione con una generale attenuazione delle precipitazioni. Poi Domenica nuovo calo termico e neve in arrivo fino in pianura.