Il vulcano Kilauea continua ad eruttare, seppur in maniera meno violenta rispetto alle settimane precedenti. La lava continua a fuoriuscire dalle numerose fessure che si sono aperte nel terreno attorno al cratere vulcanico.
Altri abitanti della zona sud-orientale della grande Isola delle Hawaii sono stati evacuati per la minaccia rappresentata dalla lava. Le eruzioni hanno distrutto una parte significativa della suddivisione di Leilani Estates, che ora è soggetta a un coprifuoco obbligatorio.
Intanto nella zona si può osservare anche un fenomeno particolare come quello dei “capelli di Pele” (dal nome della dea hawaiiana dei vulcani). Un fenomeno che si può osservare a seguito di particolari eruzioni vulcaniche e che si può vedere soprattutto in determinate zone della Terra, proprio come sulle spiagge vulcaniche delle Hawaii. Durante eruzioni imponenti, con fontane o cascate di lava, quando sottili zampilli di lava fuoriescono dalla colata sottostante raffreddandosi e solidificandosi rapidamente, si creano delle forme allungate simili a dei capelli ribelli, dei filamenti di vetro vulcanico.
Questi filamenti vulcanici non sono del tutto innocui. Il Servizio Meteorologico Nazionale afferma che i capelli di Pele, che sono abrasivi, possono causare irritazione della pelle e degli occhi, in maniera simile a quanto fa la cenere vulcanica.