Estate non decolla: temporali, grandinate e trombe d’aria per molti giorni soprattutto al Sud
E’ un’estate che ancora non decolla, almeno per come siamo abituati a conoscerla. Negli ultimi anni Giugno aveva regalato lunghi periodi di stabilità e soprattutto temperature elevate e giornate di fuoco. Per il momento tutto questo non sta avvenendo, e stando alle previsioni, non avverrà nemmeno nell’immediato futuro.
Dopo l’instabilità di questi giorni (oggi e domani) che si sta concentrando soprattutto sul Meridione e a ridosso degli Appennini, avremo infatti un nuovo impulso perturbato nella giornata di Venerdì 22. Un nucleo di aria fresca scivolerà lungo l’Adriatico e irrompendo dalla porta della Bora porterà piogge e temporali sul nord-est già nelle prime ore di Venerdì. Nel corso della giornata poi i temporali guadagneranno strada e si spingeranno fino al centro-sud, colpendo soprattutto le regioni adriatiche, sia nelle zone interne che sui litorali. Dal Friuli alla Puglia sarà un fiorire di temporali, con grandinate, forti raffiche di vento e possibili trombe d’aria. Il maltempo si concentrerà poi Sabato al Sud Italia, con piogge e temporali che insisteranno soprattutto sul basso versante Adriatico e sulle zone interne. Le temperature ne risentiranno e avremo un calo soprattutto lungo le regioni orientali della penisola.
Dopo questo rapido impulso perturbato la situazione non tenderà a stabilizzarsi: una vasta sacca di aria fresca proveniente dal nord-Europa punterà l’Italia e fra Domenica e Lunedì determinerà l’ingresso di una depressione in quota (con probabile isolamento di una goccia fredda) sull’area meridionale della penisola. Si aprirà quindi una nuova fase instabile/perturbata, tuttavia ancora da decifrare nei dettagli. Intensità e distribuzione delle precipitazioni relative a questo nuovo peggioramento sono ancora da valutare; è probabile comunque che la prima parte della settimana possa trascorrere all’insegna di frequenti temporali e di un clima molto fresco al Sud Italia, con particolare riferimento a Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Da non escludere anche un coinvolgimento del Centro, in particolare il versante del medio Adriatico.
La situazione sarà ben diversa al Centro-Nord, dove (dopo il veloce passaggio instabile di Venerdì al Nord-Est) le condizioni meteo saranno complessivamente stabili grazie all’azione dell’anticiclone delle Azzorre, sia nel week end che ad inizio settimana. Avremo anche temperature più miti rispetto al Meridione, ma senza eccessi.
Nel corso dei prossimi giorni forniremo ulteriori aggiornamenti sulla previsione per la settimana prossima ed entreremo più nei dettagli di questo nuovo peggioramento.
VIDEO PROSSIMI GIORNI