Come sintetizzato in questo video realizzato dal nostro staff, una perturbazione sta per interessare la nostra penisola. Si tratta di un “fronte freddo”, che arrecherà non soltanto un forte aumento dell’instabilità ma anche l’afflusso di aria più fresca e per tanto un calo delle temperature.
I primi cenni del peggioramento li avremo già oggi, in serata, con rovesci e temporali che dalle zone montuose si porteranno verso le pianure del Nord-Est entro le ultime ore della giornata. Ma sarà fra la nottata e la giornata di domani che assisteremo alla fase clou del maltempo: piogge e temporali anche di forte intensità interesseranno in mattinata ancora il Nord-Est, soprattutto Veneto ed Emilia Romagna, sfondando anche sulla Toscana e sulla Liguria orientale. Poi nelle ore successive (pomeriggio-sera), i fenomeni si sposteranno verso il centro-sud risultando molto organizzati e intensi sulle regioni adriatiche, quindi avremo forti precipitazioni, anche a carattere di nubifragio, fra Marche, Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale. Entro la tarda serata e nottata il fronte temporalesco si sarà portato ormai al Sud Italia, innescando forti acquazzoni anche sulla Puglia centrale. I temporali rappresenteranno un pericolo soprattutto per le grandinate e le forti raffiche di vento associate.
La discesa di questo fronte instabile provocherà come detto un calo termico: se al centro-sud questo non risulterà troppo marcato in quanto avremo valori di partenza già non elevati, il Nord Italia e in particolare il Nord-Est vedrà un calo termico molto marcato, che si apprezzerà un pò ovunque entro la serata di Venerdì e mattinata di Sabato.
Week end: per quanto concerne il fine settimana, avremo un temporaneo miglioramento Sabato con il progressivo allontanamento della perturbazione verso sud-est, che determinerà ancora dell’instabilità su Puglia ed estremo Sud nella prima parte di giornata; Domenica però l’arrivo di aria fresca e instabile da Nord-Est provocherà un nuovo guasto del tempo con piogge e temporali che torneranno nuovamente a bagnare le regioni settentrionali prima e quelle centrali nel corso della giornata. Per finire il maltempo si spingerà al Meridione e l’inizio della nuova settimana vedrà tanti temporali e un clima molto fresco ancora una volta al Sud Italia.
Seguite tutti gli aggiornamenti su InMeteo.net