Intensa perturbazione in arrivo dall’Atlantico. Temporali e piogge al centro-nord e infine anche al sud. Tutti i dettagli.
Previsioni meteo / È tornato a splendere il Sole quest’oggi su tutto il nostro Paese grazie al ritorno dell’alta pressione, più che altro una piccola protuberanza dell’anticiclone africano, ma chiariamo subito che si tratta di una vera e propria comparsa.
Già da domani, infatti, questa modesta cupola anticiclonica inizierà a perdere colpi sul nord Italia permettendo l’ingresso di aria più fresca e instabile proveniente dall’Atlantico. I contrasti saranno piuttosto accesi e non mancheranno rovesci e temporali piuttosto intensi specie su Alpi, Prealpi, settori pedemontani e anche in pianura sul Piemonte (specie giovedi sera). Altrove il tempo si manterrà ancora piuttosto stabile con caldo nella norma.
VENERDI PEGGIORAMENTO INTENSO DEL TEMPO
La perturbazione entrerà nel vivo nella giornata di venerdi 7 : le nubi aumenteranno su gran parte del centro-nord , in particolare sul lato tirrenico maggiormente esposto alle correnti occidentali. Avremo anche piogge e temporali su gran parte del nord nel corso della giornata, a tratti anche intensi in pianura Padana (con locali grandinate e forti colpi di vento). Possibili forti temporali anche sulla Liguria centro-orientale e in Toscana. Tra pomeriggio e sera i temporali coinvolgeranno anche Marche, Umbria e zone interne di Lazio e Abruzzo.
Le temperature caleranno di almeno 3-4°C rispetto ai valori attuali. Le massime non andranno oltre i 25/26°C, mentre di notte la colonnina di mercurio raggiungerà facilmente i 15/17°C su tutto il nord e i 17/19°C al centro. Qualche grado in più al sud dove anche venerdi resisterà il bel tempo.
SABATO PEGGIORA ANCHE AL SUD
Sabato 8 molto probabilmente sarà una giornata carica di instabilità da nord a sud : avremo ancora residue piogge e temporali sul nord-est, Toscana e Marche specie al mattino, mentre nel frattempo la perturbazione si estenderà al sud sebbene risulterà piuttosto rapida. Avremo acquazzoni e temporali su Abruzzo, Molise, Puglia, zone interne della Campania e Basilicata. Contemporaneamente il tempo inizierà a migliorare sensibilmente sul nord-ovest e lato tirrenico.
Sardegna, Sicilia e Calabria non saranno colpite dalla perturbazione, semplicemente vedranno un lieve calo termico e l’arrivo di modeste raffiche di maestrale.
se non vedi il video, clicca qui >>
[flowplayer id=”136271″]
DOMENICA CAMBIA TUTTO?
A partire da domenica 9 l’alta pressione riconquisterà gran parte d’Italia, concentrandosi direttamente sul centro-nord dove potrebbe aprirsi un lungo periodo stabile e più caldo nella prossima settimana. Domenica stabile anche al sud, ma a seguire ci sono ancora incertezze : non escludiamo l’arrivo di aria fresca dai Balcani carica di temporali e venti sostenuti nel corso della prossima settimana, ma saranno necessari ulteriori aggiornamenti a tal proposito!
Leggi le nostre tendenze sull’Autunno! CLICCA QUI >>