Scossa di terremoto modesta avvertita a nord di Benevento nel cuore della notte. Ecco i dati INGV.
Una scossa di terremoto di moderata entità è stata registrata oggi 9 settembre 2018, esattamente alle 04.22, sulla Campania settentrionale, nel Matese.
Stando ai dati giunti dai sismografi dell‘INGV si è trattato di un sisma di magnitudo 3.0 sulla scala richter con ipocentro localizzato a 13 km di profondità. Epicentro individuato esattamente sulla Campania settentrionale, tra i centri abitati di Pontelandolfo, Morcone e Campolattaro, nel beneventano. Ci troviamo nei pressi del Parco nazionale del Matese. Nei pressi dell’epicentro troviamo anche San Lupo, Casalduni, San Lorenzo Maggiore, Guardia Sanframondi, Sassinoro, Cerreto Sannita, Ponte, Fragneto Monforte, San Lorenzello, Sepino, Paupisi, Castelvenere, Circello, Torrecuso, Cusano Mutri, Telese Terme, Pesco Sannita, Colle Sannita, Solopaca, Faicchio, Pietrelcina.
Il sisma è stato chiaramente avvertito con tremori e boati, durati pochissimi istanti, nel raggio di 20-30 km. Il sisma è stato avvertito debolmente anche a Benevento.
Già nella giornata di mercoledi 5 settembre erano state registrate 3 scosse di terremoto nei pressi di Pontelandolfo, tutte di debole entità (magnitudo variabile tra 2.0 e 2.8).
Ricordiamo che si tratta di una zona ad altissimo rischio sismico, che già in passato ha rilasciato quantità di energia estreme per la nostra penisola. In particolare ci riferiamo a alle due scosse del 1688 e del 1456, entrambe superiori al settimo grado della scala richter.