Il campo di alta pressione che già interessa la nostra penisola, nelle prossime ore, tenderà a rafforzarsi e intensificarsi con un aumento dei geopotenziali in quota e dei valori termici, sull’Europa centro-meridionale.
Gli effetti li percepiremo chiaramente sul nostro territorio, dove stabilità e caldo aumenteranno raggiungendo il picco fra domani e la giornata di Mercoledì. La colonnina di mercurio toccherà valori estivi praticamente su tutto lo Stivale, con temperature più consone a Luglio o Agosto che a Settembre. Un mese comunque che spesso si è rivelato dai pieni connotati estivi e che ci ha abituato in passato a ondate di caldo anche più intense di questa.
Dunque, entrando più nel dettaglio, domani e Mercoledì saranno due giornate caratterizzate da tempo stabile ovunque e prevalenza di sole da Nord a Sud. Le temperature massime saranno mediamente sui 28-30 gradi, ma potranno tranquillamente toccare i 32-33°C nelle zone interne pianeggianti e di bassa collina, in particolare lungo le regioni tirreniche. Milano, Bolzano, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, saranno fra le città più calde d’Italia. Un pò più ventilato e fresco lungo le regioni adriatiche, dove comunque si sfioreranno i 29-30 gradi e si potrà andare tranquillamente al mare, come fosse estate.
Previsioni grafiche Martedì 11 Settembre
L’alta pressione sub-tropicale si placherà un pò fra Giovedì e Venerdì, quando un calo dei geopotenziali e l’arrivo di aria più fresca in quota determineranno un peggioramento e faranno calare di qualche grado le temperature. Nubi, piogge e temporali, giungeranno probabilmente sul centro-nord nella seconda parte della giornata, per poi estendersi anche al centro-sud, specie zone tirreniche, nella giornata di Venerdì. Ma abbiamo parlato più dettagliatamente di questo passaggio instabile in un altro articolo, che vi invitiamo a leggere cliccando qui.
Seguite tutti gli aggiornamenti su InMeteo.net