Home > Meteo News > Supertifone Mangkhut si abbatte sulle Filippine : devastanti alluvioni in atto, frane, case distrutte [IMMAGINI e NOTIZIE]

Supertifone Mangkhut si abbatte sulle Filippine : devastanti alluvioni in atto, frane, case distrutte [IMMAGINI e NOTIZIE]

15 Settembre 2018, ore 12:15

Passaggio devastante del tifone Mangkhut sulle Filippine. Luzon la più colpita dalle alluvioni.

All’alba vi avevamo aggiornato riguardo l’impatto devastante del supertifone Mangkhut sulle Filippine settentrionali, risultato davvero estremo. Non a caso Mangkhut, tifone di categoria 5, è stato classificato come la tempesta più potente del 2018 e tra le più potenti degli ultimi anni ad aver effettuato il landfall su terraferma con venti ad oltre 300 km/h.

È stata l’isola di Luzon, la più settentrionale delle Filippine, ad essere colpita in pieno dalla furia del supertifone : i venti medi a 280 km/h e le raffiche fino a 330 km/h hanno sferzato per ore tutto il lato nord-orientale dell’isola causando danni enormi tra le foreste e i vari villaggi qui presenti. Oltre ai venti tempestosi si sono verificate mareggiate estreme (con annesso innalzamento del livello del mare di almeno 8 metri) e alluvioni in gran parte dell’isola. Sono caduti, infatti, dai 400 agli 800 mm di pioggia su vaste aree dell’isola con conseguenze catastrofiche in numerosi piccoli centri abitati presenti nell’interno e sui monti di Luzon.

se non vedi il video, clicca qui >>

[flowplayer id=”140246″]

VITTIME E FRANE

Stando alle ultime notizie sono almeno 4 le vittime del tifone : si tratta di due donne travolte da una frana stamattina presto e due operai travolti da un altro distacco roccioso. Circola la notizia di due bambini annegati ma al momento non è stata accertata. Almeno 51 frane hanno colpito l’isola di Luzon in più punti. Decine di migliaia di persone sono state evacuate nelle ultime 48 ore sui settori nord-orientali dell’isola, ovvero dove era previsto il “landfall” del tifone e quindi dove avrebbe causato i danni maggiori. Questa forma di prevenzione dovrebbe essere servita ad evitare una vera e propria strage. Tuttavia il bilancio delle vittime rimane provvisorio perchè la furia del tifone ha coinvolto tutta l’area centro-settentrionale dell’isola di Luzon.

[foogallery id=”140222″]

ALLUVIONI IN MOLTI PUNTI DELL’ISOLA 

Le piogge torrenziali che da oltre 36 ore stanno interessando le Filippine stanno causando alluvioni su vaste aree. Impressionante lo scenario tra Malacampa e Baguio sui settori centrali di Luzon : campi, strade e abitazioni sono state travolte dalla furia delle acque. A pagarne le conseguenze sono state soprattutto le abitazioni fatiscenti, specie quelle in legno o ricoperte da lamiere nei villaggi situati sulle coste. L’intera provincia di Benguet, dove è situata Baguio, è senza corrente elettrica. 
Non giungono ancora notizie dai settori settentrionali dell’isola, specie di vari villaggi presenti lungo le coste (colpite da mareggiate estreme) e sui rilievi dell’isola.

[flowplayer id=”140250″]

Video da “Village Imelda”, poco a nord di Baguio City

https://www.facebook.com/MgaBalitangPinas/videos/479263292585706/

DIGA AL LIMITE 

A causa delle piogge eccessive cadute nelle ultime 48 ore la diga di San Roque a Pangasinan sarà parzialmente aperta per riversare le ingenti quantità di acqua in eccesso al fine di evitare una catastrofe. Una piena decisamente violenta è attesa nelle prossime ore tra San Roque, San Manuel, San Nicolas, Tayus, Santa Maria, Villasis, Alcala, Rosales, Bayambang, Lasso