Settimana ancora calda ma con qualche temporale in più! Arriva la svolta in terza decade?
Previsioni meteo / L’alta pressione sub-tropicale sta pian piano invecchiando dato il suo lungo periodo di stazionamento sul Mediterraneo e ciò ne causa un costante indebolimento che favorisce l’ingresso di correnti instabili provenienti dall’Atlantico. Già oggi stiamo osservando la formazione di nubi, piovaschi e locali temporali generalmente sul centro-nord e il versante tirrenico, segno dell’ingresso di queste correnti più fresche e instabili all’interno dell’anticiclone.
Nonostante l’alta pressione si stia indebolendo sempre più il clima continuerà a presentarsi relativamente caldo per il periodo per quasi tutta la settimana. Solo laddove si verificheranno acquazzoni sparsi e temporali potremo avere 3-4°C in meno, ma con un parallelo aumento dell’umidità!Si farà sentire l’umidità specie nelle ore serali e notturne, capace di innescare le prime nebbie e foschie della stagione.
se non vedi il video, clicca qui >>
[flowplayer id=”136271″]
ACQUAZZONI E CALDO IN SETTIMANA!
Nei prossimi giorni, almeno sino a venerdi, insisterà sull’Italia una blanda circolazione instabile occidentale che favorirà la comparsa di isolati acquazzoni dapprima al centro-nord (tra oggi e domani) e a seguire sul centro-sud (tra mercoledi e venerdi). Le zone più colpite saranno le isole maggiori dove non escludiamo temporali di forte entità. Il tutto si svolgerà in un contesto climatico estivo, con temperature massime comprese tra i 26 e i 30°C proprio perchè sarà ancora presente una debole cupola di alta pressione che farà affluire aria calda nord africana verso l’Italia.
A SEGUIRE ARRIVA LA SVOLTA AUTUNNALE?
Nel lungo termine vi è ancora molta incertezza ma a quanto pare aumentano le possibilità di una svolta vera e propria verso l’Autunno. Forse proprio in corrispondenza dell’Equinozio (atteso il 23 settembre) il tempo potrebbe cambiare sensibilmente sulla nostra penisola : una vasta saccatura di aria fredda proveniente dall’Artico potrebbe irrompere dapprima sull’Europa centrale a seguire sull’Italia innescando un crollo termico notevole, venti forti e maltempo diffuso.
Si tratterebbe di un peggioramento abbastanza importante in grado di traghettarci in autunno dopo una prima parte di settembre generalmente estiva su tutta Italia!
Ovviamente per il momento si tratta solo di ipotesi a lungo termine, però rispetto al recente passato è evidente come qualcosa bolli in pentola! Vedremo nei prossimi aggiornamenti se vi saranno o no conferme!