Estate giunta al termine sull’Italia, settimana più fresca e ventilata! Attenzione al sud nel week-end…
Previsioni meteo / Con l’ingresso dei venti di Bora sull’Adriatico è praticamente stata segnata la fine dell’estate sull’Italia. Le temperature sono in repentino calo sul tutto il centro-nord e a breve lo saranno anche su tutto il sud.
Tutto questo grazie all’ingresso di una perturbazione proveniente dall’artico groenlandese, la quale dopo aver sferzato mezza Europa si sta dirigendo verso i Balcani lambendo anche la nostra penisola. Un po’ di nubi le troviamo sul lato adriatico, con qualche acquazzone sparso, ma generalmente i cieli si presentano sereni grazie all’aria piuttosto secca in entrata sul Mediterraneo. Si fa sentire il vento forte di Bora sulle regioni adriatiche con raffiche oltre i 70 km/h : sarà proprio il vento il protagonista della settimana principalmente sulle regioni del sud, mentre al centro-nord tenderà pian piano ad indebolirsi pur rimanendo presente sul lato adriatico.
SETTIMANA SOLEGGIATA E FRESCA?
Come vi abbiamo spiegato poc’anzi l’Italia è stata solo lambita da una vasta perturbazione artica : il grosso del maltempo, infatti, è destinato a dirigersi sull’Europa orientale mentre l’Italia vedrà solo qualche rapido piovasco tra oggi e domani (sul lato adriatico e le isole maggiori). Per il resto almeno fino a venerdi i cieli si presenteranno diffusamente sereni e tersi grazie all’aria fresca e secca presente in alta quota.
L’alta pressione si rinforzerà su tutto il centro-nord favorendo un aumento delle temperature ( tra mercoledi e venerdi) ma non tornerà assolutamente il caldo dei giorni scorsi! Le temperature, infatti, non andranno oltre i 24-25°C sulla pianura Padana e sul centro Italia. Addirittura al sud registreremo qualche grado in meno nelle ore centrali delle giornate grazie alla continua presenza di venti moderati di tramontana e grecale.
Notti e serate fresche in arrivo per tutta Italia e in maniera particolare al nord dove l’irraggiamento notturno sarà il protagonista principale : le minime potranno scendere agevolmente sotto i 10-12°C per gran parte della settimana, mentre al centro-sud saranno comprese tra i 13 e i 16°C.
se non vedi il video, clicca qui >>
[flowplayer id=”136271″]
COLPO DI SCENA NEL WEEK-END?
La perturbazione di origine artica in movimento verso l’Europa orientale è destinata a isolarsi tra Grecia e Turchia entro mercoledi 26 apportando una forte ondata di maltempo. Nei giorni successivi vi è la possibilità (confermata al momento da numerosi modelli matematici) che questa massa d’aria fresca e molto instabile possa pian piano muoversi in maniera retrograda (da est verso ovest) sin verso il mar Ionio sotto il vasto anticiclone che nel frattempo si rafforzerà sul centro-nord Italia e il Mediterraneo occidentale.
Quali le conseguenze? Se questa massa d’aria fredda dovesse isolarsi nel mar Ionio potrebbe dar origine ad un vasto ciclone dalle caratteristiche tropicali a causa delle temperature troppo alte dello Ionio (attualmente tra 28 e 30°C). Dunque è probabile la formazione di un TLC (Tropical Like Cyclone) esattamente tra venerdi sera e domenica nel cuore del mar Ionio che avrebbe conseguenze sulle nostre regioni meridionali (Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia). In particolare causerebbe venti sostenuti e piogge molto abbondanti.
Al momento è ancora presto azzardare una previsione a causa della distanza temporale ancora elevata e l’incertezza sull’effettiva formazione di questo ciclone. Per cui attendiamo i prossimi aggiornamenti.