Vasto e violento temporale sta colpendo duramente il sud. Calabria sotto shock, caduti quasi 450 mm di pioggia.
Il vortice di bassa pressione in risalita dal Canale di Sicilia ha generato, sul suo bordo orientale, un vastissimo e incisivo temporale V-shaped che praticamente da circa 8 ore sta colpendo il sud Italia e in maniera rilevante la Calabria (di cui vi abbiamo parlato QUI nella notte). Questo temporale si è generato proprio sulla Calabria nella serata di giovedi, alimentato dalle forti correnti di scirocco provenienti dal mar Ionio, fonte di energia illimitata del temporale (lo avevamo previsto ieri).
Si tratta infatti di un temporale stazionario e anche auto-rigenerante (caratterizzato da decine e decine di fulmini al secondo) che praticamente sta mettendo a dura prova il territorio calabrese : pensate che tra ieri sera e tutta la notte le forti piogge non sono mai cessate e hanno permesso accumuli di pioggia spaventosi. Si registrano picchi fino a 450 mm sulla Sila e punte fino a 300 mm sull’Aspromonte. Le situazioni più critiche le troviamo tra catanzarese, basso cosentino, crotonese, vibonese e reggino ionico : tra ieri sera e la notte sono precipitati diffusamente oltre 120/140 mm di pioggia con diversi picchi oltre 300 mm fino a 450 mm menzionati poc’anzi.
[foogallery id=”141495″]
Dalle prime segnalazioni la situazione è molto critica su tante aree della Calabria ma in particolare nel catanzarese dove numerosi corsi d’acqua sono esondati e hanno allagato strade e case.
Il vasto temporale V-shaped avvolge anche Basilicata e Puglia dove piove senza sosta da diverse ore. Il temporale è quasi immobilizzato e ciò permette piogge persistenti molto dannose. Nel corso della giornata di oggi continuerà a piovere senza tregua tra Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale, probabile un miglioramento sui settori centro-meridionali (solo dalla tarda mattinata).
Prestare massima attenzione alle condizioni meteo avverse : la protezione civile calabrese raccomanda di non uscire di casa.
MONITORA LA SITUAZIONE IN TEMPO REALE con i nostri strumenti :