Una nuova importante fase di maltempo interesserà l’Italia nei prossimi giorni, questa volta concentrandosi sul Nord-Ovest e le regioni tirreniche. Ciò a causa di una perturbazione atlantica proveniente da Ovest, che trovando un “muro” di alta pressione ad Est sarà costretta a muoversi in maniera piuttosto lenta, apportando precipitazioni persistenti e intense.
Di seguito, vi mostriamo il bollettino meteo della Protezione Civile per domani e Giovedì, giornata clou di questa nuova ondata di maltempo.
Previsioni meteo Mercoledì 10 Ottobre 2018
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini e meridionali del Piemonte, sulla Liguria di Ponente e sui settori meridionali e orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Piemonte e su Valle d’Aosta, Lombardia nord-occidentale e settore tirrenico ed arcipelago della Toscana, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– isolate, a carattere di rovescio o temporale a prevalente evoluzione pomeridiana, sul resto della Liguria e della Toscana, sui settori appenninici e occidentali dell’Emilia Romagna, sulla Puglia meridionale e sui rilievi della Calabria e della Sicilia orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti sud-orientali sulla Sardegna.
Mari: molto mossi il Mare e il Canale di Sardegna e localmente il Mar Ligure settore di Ponente al largo.
Previsioni meteo Giovedì 11 Ottobre 2018
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali del Piemonte, sulla Liguria centro-occidentale e sulla Sardegna sud-orientale, con quantitativi cumulati generalmente elevati, fino a puntualmente molto elevati specie su Liguria centrale e Piemonte sud-orientale;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria e Sardegna meridionale, sulla Valle d’Aosta e sui settori occidentali di Lombardia ed Emilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– isolate, a carattere di rovescio o temporale a prevalente evoluzione diurna, sul resto della Lombardia e dell’Appennino emiliano-romagnolo e su Appennino marchigiano, rilievi dei versanti orientali dell’Abruzzo, settore tirrenico ed arcipelago della Toscana, Appennino molisano, settori ionici e rilievi della Calabria, Puglia meridionale e Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile calo nei valori massimi sulle regioni nord-occidentali.
Venti: tendenti a forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale.
Mari: molto mossi il Mar Ligure settore di Ponente al largo e localmente i bacini attorno alla Sardegna.